Probabilità lotterie

  1. Bingo Online Soldi Veri: Puoi scegliere una scatola e questa è riservata fino alla fine del round.
  2. Nuovi Casino 2025 Senza Deposito - Tutte le altre volte hanno detto che hanno perso tutti i loro soldi alla grande.
  3. Metodi Per Roulette: Il nuovo titolo ha tutti gli attributi necessari di lucentezza e stilistica originale.

Sala bingo vicino savona

Casinò Online Non Aams Bonus Senza Deposito
Il processore di pagamento serve milioni di clienti come la migliore carta di credito in Italia ed è uno dei modi più popolari per fare gli italiani pagamenti del casinò dal vivo.
Vincere Con Punta Banca Live
Questa slot machine porta l'azione e il ritmo del videogioco in una slot pulita che ha un sacco di potenziale vincente.
L'unica mosca in unguento dal punto di vista di uno scommettitore è requisiti di scommessa.

Probabilità lancio dadi

Guadagnare Con Le Slot Machine
Orioles manager Buck Showalter terzo AL Manager of the Year Award suggerisce pensieri sul viaggio di uno scrittore.
Candy Crush Da Scaricare Gratis
Una Paysafecard può anche aiutare a mantenere uno stretto controllo sulle vostre finanze ed è eccellente per quelli su un budget di gioco stretto.
Wildz Casino It 2025 Review

Pedopornografia: nel 2021 aumentati i casi +47%. 531 minori approcciati sul web

Polizia di Stato e Save the Children insieme per il contrasto alla Pedopornografia: nel 2021 sono aumentati di quasi il 50% i casi trattati.

531 i minori approcciati sul web da adulti abusanti. La fascia più a rischio è quella tra i 10 e i 13 anni, mentre crescono i pericoli per i bambini sotto i 9 anni, sempre più connessi ai giochi di ruolo e videogiochi online.

In occasione della Giornata nazionale contro la pedofilia e la pedopornografia, che ricorre domani, 5 maggio, Polizia Postale e Save the Children diffondono un dossier dati sull’adescamento online – cresciuto negli anni della pandemia – e una guida per genitori

Nel corso del 2021 sono stati 5.316 i casi di pedopornografia trattati dalla Polizia Postale, con un incremento del 47% rispetto all’anno precedente (3.243). In crescita anche il numero dei minori approcciati sul web dagli adulti abusanti, pari a 531, in maggioranza con un’età inferiore ai 13 anni (338 minori, quasi il 64% di cui 306 nella fascia 10-13 anni), ma crescono pure i casi di adescamento online dei bambini nella fascia 0 – 9 anni (32 casi).

Questi i dati che rappresentano purtroppo solo la punta dell’iceberg di un fenomeno sommerso, che fatica a venire alla luce. I pedofili o groomer (adulti adescatori interessati a minori), che sfruttano la rete e i suoi servizi per cercare di entrare in contatto con bambini e bambine, ragazzi e ragazze sono stati 208, pari al 15% del numero complessivo degli indagati per lo scambio di materiale pedopornografico (1.421 adulti).

E’ quanto emerge dall’approfondimento sull’adescamento online, fenomeno cresciuto in seguito alla pandemia da SARS-Covid19, lanciato oggi alla vigilia della Giornata nazionale contro la pedofilia e la pedopornografia, che ricorre il 5 maggio, con la pubblicazione di un dossier dati e di una guida per i genitori, nell’ambito della collaborazione tra la Polizia di Stato e Save the Children, l’Organizzazione che da oltre 100 anni lotta per salvare le bambine e i bambini a rischio e garantire loro un futuro.

L’accordo tra la Polizia di Stato e Save the Children – sancito dal Protocollo d’intesa per la tutela dei minori e la prevenzione degli abusi online, siglato il 5 febbraio 2021  – è volto a favorire l’accesso dei minori a un ambiente online più sicuro, a prevenire i rischi connessi a un utilizzo non consapevole della rete, tra cui il cyberbullismo, a contrastare gli abusi sessuali online, promuovendo attività di prevenzione, segnalazione ed emersione precoce di potenziali abusi.

Dal dossier “L’abuso sessuale online in danno dei minori”, a cura del Centro Nazionale per il contrasto alla pedopornografia online (C.N.C.P.O) del Servizio di Polizia Postale e delle Comunicazioni di Roma con la collaborazione di Save the Children, emerge che la fascia di età più colpita è quella preadolescenziale, con un’età compresa tra i 10 e i 13 anni, che nel 2021 ha fatto registrare 306 vittime di adescamento online, quasi il 60% di tutti i 531 minori approcciati sul web dai groomer, nonostante ai minori di 13 anni non sia consentito l’accesso ai social network.

Il genere non incide sui livelli di rischio: maschi e femmine sono pressoché in egual misura al centro di casi di adescamento online intercettati dalla Polizia Postale. In generale i bambini e i ragazzi che usano la rete, sembrano essere più esposti al rischio di adescamento quando usano i social network e la messaggistica.

Preoccupanti i dati relativi alla fascia di età 0-9 anni che sempre di più risulta coinvolta.

Particolari pericoli emergono dai giochi di ruolo e videogiochi online: la crescente attrattiva esercitata da questi servizi sui più piccoli ha indotto i pedofili a concentrare la loro attenzione anche sulle piattaforme di gaming (videogiochi online), sfruttandone i servizi di chat, di messaggistica e offrendo la possibilità di agganciare i minori più facilmente.

“Con l’attuazione del Protocollo – spiega Ivano Gabrielli, Direttore del Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni– ancora una volta ribadiamo l’importanza di fare rete in modo sinergico con il mondo dell’Associazionismo. Le minacce all’infanzia e all’adolescenza provengono oggi anche dal web, la velocità con cui si aggravano rende necessario costruire le migliori alleanze pubblico-privato per realizzare azioni concrete di tutela e protezione di piccole vittime. Insieme a Save the Children, abbiamo scelto di realizzare uno strumento che si basa sullo studio recentissimo dell’evoluzione dei fenomeni di minaccia online: un dossier dati e una Guida per Genitori che costruiscono una risposta immediata a cambiamenti, come quelli imposti dalla pandemia da covid19, che nessuno avrebbe mai immaginato e che hanno drammaticamente mostrato il loro aspetto più pericoloso. Riteniamo che le azioni di contrasto alla pedopornografia e all’adescamento online, condotte dalla Polizia Po-stale e delle Comunicazioni – continua Gabrielli – possano essere rese ancora più efficaci dalla pro-mozione di iniziative che mirano a sviluppare, nella società civile, livelli ulteriori di consapevolezza del rischio con l’obiettivo comune e ambizioso di proteggere i bambini e i ragazzi sempre e ovun-que, anche nel cyberspazio.”   

“L’aumento registrato di casi di adescamento online, coincidente con il periodo in cui bambine, bambini e adolescenti hanno trascorso la maggior parte del loro tempo sul web, è un importante segnale che non possiamo sottovalutare. Deve crescere la rete di prevenzione e di presa in carico delle vittime, rafforzando un sistema di tutela che coinvolga le istituzioni pubbliche, i soggetti privati e il terzo settore. Per diffondere la cultura della prevenzione è fondamentale valorizzare il ruolo educativo dei genitori, che vanno sostenuti nell’accompagnare i figli nell’uso più consapevole, competente e sicuro di Internet e delle tecnologie digitali. In questa direzione va la nostra collaborazione con la Polizia Postale, in attuazione del Protocollo per la realizzazione di iniziative congiunte di promozione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza nell’ambito del comune impegno per prevenire e contrastare ogni forma di violenza e abuso sessuale online in danno di bambini, bambine e adolescenti” ha dichiarato Raffaela Milano, Direttrice Programmi Italia-Europa di Save the Children.

Al fine di dare un adeguato strumento ai genitori e agli educatori, volto anche a rispondere all’ampliamento dell’uso delle tecnologie digitali e all’abbassamento delle fasce di età di chi accede ad ambienti digitali, è stata realizzata la guida “Adescamento Online. Conoscere e prevenire”, redatta dall’Unità Analisi Crimini Informatici della Polizia Postale (U.A.C.I,) e Save the Children.

La guida contiene tre sezioni, ciascuna dedicata a genitori di diverse fasce d’età: di bambini e bambine di 0-6 anni; di 6-10 anni; pre -adolescenti di 11-13 anni, ognuna con la descrizione di alcune esperienze specifiche di ogni età, con le sfide educative per gli adulti di riferimento e con consigli generali e specifici rispetto alle problematiche principali. Tutto questo al fine di accompagnare i bambini, le bambine e gli adolescenti nella comprensione degli ambienti digitali, per poter fruire appieno delle opportunità della rete in modo sicuro e consapevole.

STOP-IT, Save the Children Italia

Save the Children Italia, nell’ambito del suo impegno programmatico di lotta allo sfruttamento e all’abuso sessuale delle persone minorenni anche online e di prevenzione e contrasto di ogni forma di violenza e di abuso verso bambini, bambine e adolescenti e da anni, ha realizzato fin dal 2001 STOP-IT, che consente agli utenti di Internet di segnalare la presenza di mate-riale pedopornografico online, tramite la piattaforma dedicata (https://stop-it.savethechildren.it).

Tutte le segnalazioni relative alla presenza di materiale pedopornografico online raccolte da Stop-It, sono inviate al Centro Nazionale per il Contrasto della Pedopornografia Online (C.N.C.P.O.), presso il servizio di Polizia Postale e delle Comunicazioni, seguendo procedure concordate e nel rispetto del-la privacy del segnalante, e senza classificazione del materiale da parte dello staff, come disposto dalla legge in materia.

Total
0
Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts