I seminaristi ospiti a Lucera

Ad accoglierli il vescovo della diocesi di Lucera-Troia mons. Giuseppe Giuliano.
I seminaristi a Lucera

“Accoglienza e fraternità”, queste sono le parole che sintetizzano la settimana di uscita che noi seminaristi, insieme al nostro responsabile mons. Carmine Citarella, abbiamo vissuto dal 28 agosto al 2 settembre in Puglia e precisamente a Lucera.

I seminaristi a Lucera
I seminaristi a Lucera accompagnati da mons. Carmine Citarella

Siamo stati calorosamente accolti dal vescovo della diocesi di Lucera-Troia mons. Giuseppe Giuliano, il quale con gioia ci ha ospitati per tutta la settimana nel seminario diocesano nella stessa Lucera. È stato per ognuno di noi un tempo di riposo, di ristoro, ma soprattutto un tempo in cui è stato possibile rinsaldare i legami di fraternità tra noi e con i seminaristi della diocesi di Lucera-Troia, i quali con grande passione e spirito di amicizia ci hanno accompagnati nella visita delle varie bellezze della loro terra.

Momenti che aiutano a riscoprire la bellezza dell’essere tutti fratelli in Cristo. Momenti che aiutano anche a cogliere il mistero della Chiesa, la quale nei vari territori si incarna in modalità diverse, ma con la stessa fede nel Risorto.

Salvatore Capriglione

Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato.

Total
0
Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts
Leggi tutto

Sinodo 2021-2023, Cei: online la Sintesi nazionale della fase diocesana

Il documento offre “una panoramica del primo anno di Cammino sinodale, che fino al 2025 sarà strutturato in tre momenti: fase narrativa (2021-2022 e 2022-2023); fase sapienziale (2023-2024); fase profetica (2025)” e, nella parte centrale, presenta i dieci “nuclei” attorno a cui sono state organizzate le riflessioni emerse dalle sintesi diocesane: ascoltare, accogliere, relazioni, celebrare, comunicazione, condividere, dialogo, casa, passaggi di vita e metodo.