Casino stranieri affidabili

  1. Gioco Ramino: Il focus principale del sito NetBet per i giocatori italiani è palesemente orientato sulle slot machine ma una buona proposta di giochi di altro tipo è presente sul portale come baccarat, video poker, roulette, blackjack.
  2. Le Regole Di Burraco - I trasferimenti tramite la maggior parte dei metodi sono immediati, quindi puoi iniziare a giocare il prima possibile, con i preferiti online come PayPal, NETeller e Ukash tutti accettati.
  3. Trucchi Per Vincere Slot Machine: Vivere casinò studios è una delle categorie di giochi su questo casinò recensione di BetPat che vi ecciterà.

Online casino bonus no deposit codes

Slot Machine Senza Scaricare Gratis
Si interviene per completare le combinazioni vincenti e funziona meglio con i premi.
Cards Rummy Online Gratis
I giocatori sono la loro priorità numero uno in Cherry Gold, avendo depositi e prelievi veloci assicurano che i giocatori godano delle loro vincite il più rapidamente possibile.
I giri gratuiti saranno distribuiti allo stesso modo dei giri gratuiti dal bonus di benvenuto, 20 al giorno nei prossimi tre giorni.

Giovanni raspini roulette

Scarica Gratis Slot Machine
Dopo la registrazione principale, dovrai confermare la tua identità nel tuo account personale fornendo al casinò una copia del passaporto o della patente di guida.
Casino Che Accettano Bpay
L'ETH non è associato a una bassa volatilità, ma è molto più facile procurarli.
Gioca Reel Rush 2 Gratis Senza Scaricare

Elezioni europee: l’Europa chiama

Cosa potrà accadere con le Europee? Con Bruxelles e Strasburgo percepite lontane e matrigne? Il punto nell’editoriale di Salvatore D’Angelo.

L’Europa chiama. Gli elettori rispondono. Si spera. Il rischio più forte delle prossime elezioni Europee è l’astensionismo. Si vota l’8 e 9 giugno, un inedito sabato e domenica. La disaffezione alle urne cresce inesorabilmente e in pochi se ne preoccupano. I primi intenti solo ad un interessamento di facciata sembrano essere i politici. 

Discettano della questione senza introdurre azioni concrete. Insomma, il solito. Non si fa nulla per contrastare un fenomeno diventato partito di maggioranza assoluta nel Paese. Le ultime Regionali – Sardegna, Abruzzo e Basilicata – ci hanno consegnato presenze bassissime ai seggi, nonostante si tratti di consultazioni di prossimità.

Cosa potrà accadere con le Europee? Con Bruxelles e Strasburgo percepite lontane e matrigne? La distanza geografica non deve assolutamente far pensare – e ci sono molti che ancora lo credono – che le istituzioni europee non impattino sul nostro quotidiano. 

Ogni cosa che facciamo, come singoli o come comunità, anche le leggi statali, in un modo o nell’altro hanno a che fare con l’Europa. Viviamo in un contesto unitario che, malgrado le criticità talvolta evidenti e le critiche pretestuose di alcune parti, ha consentito mezzo secolo di pace, prosperità e democrazia. Una comunità di cui l’Italia è fondatrice.

Gli assenti hanno sempre torto e la partecipazione elettorale è l’unico modo per far sentire la nostra voce, attraverso le compagini politiche e gli eletti in Parlamento e, di riflesso, nella composizione della Commissione e nelle decisioni del Consiglio europeo.

Tuttavia, anche non recarsi alle urne è un diritto e va rispettato. L’auspicio è che gli schieramenti in campo sappiano intercettare i malumori di chi si astiene affinché tutti possano sentirsi rappresentati e motivati ad esercitare il più alto diritto democratico: il voto.

In questo contesto matura lo scontento, o meglio, lo spaesamento di alcune aree, in particolare quella cattolica. Non è nostalgia del passato, ma è richiesta di rispetto. C’è chi ci usa come vessilli di un conservatorismo a tratti reazionario, chi di un progressismo sociale. In questo marasma manca la testimonianza. Sì, i cattolici vogliono essere autentici interpreti della continua esigenza di pace, giustizia sociale e tutela del bene comune, a partire dal Creato. Qualcuno saprà rispondere a questa istanza? Altrimenti non si farà altro che ingrossare le fila del non voto.

Nel frattempo, si dovranno eleggere sindaci e consigli comunali in alcuni comuni della nostra Diocesi. In questi casi, l’affluenza è sempre più alta, seppur si sconti una eguale disaffezione. I futuri amministratori locali sappiano andare oltre gli slogan e le appartenenze. Una scuola ordinata, strade senza troppe buche e servizi efficienti valgono più di mille promesse.

Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato.

Total
0
Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts