Volti sorridenti e bimbi festanti ieri mattina in occasione dell’apertura del “Tosello I.C. Sant’Alfonso”. La manifestazione è iniziata con lo svelamento del quadro della Madonna del Carmine, meglio conosciuta come Madonna delle Galline e la benedizione del tosello da parte di don Enzo Di Nardi.
A seguire alcuni degli alunni dell’istituto si sono cimentati nel canto della tammurriata e la danza con le nacchere, diretti dai due esperti maestri Vincenzo Mandiello e Giuseppe Baiardini.
I festeggiamenti in onore della Madonna proseguiranno domani, sabato 6 aprile, gli alunni si esibiranno lungo le strade del centro di Pagani con partenza alle ore 10.00 da piazza Auditorium, per, poi, proseguire lungo via Marconi e il corso Ettore Padovano fino ad arrivare al santuario della Madonna delle Galline per renderle omaggio.
Prevista l’esibizione degli studenti scandita dal suono delle tammorre e delle nacchere, come vuole la tradizione. I piccoli paganesi, infatti, vivono intensamente e con orgoglio questa festività ripercorrendo gesti, costumi e riti tramandati da nonni e genitori.
Ed è proprio la conservazione delle tradizioni il filo conduttore che ha dato il via all’iniziativa del Tosello promossa dall’ IC Sant’Alfonso , partendo dalla tammorra, strumento strettamente legato ai riti mariani.
La festività della Madonna delle Galline, infatti, è uno dei riti più antichi della Campania, ed una delle feste mariane più affascinanti e seguite del Meridione. Ogni anno attira migliaia di visitatori che accorrono per questa tradizionale ricorrenza.
Dal giugno del 2022, è inserita nell’Inventario del Patrimonio Immateriale della Campania, con la dicitura “La festa in onore della Madonna delle Galline in Pagani: riti, forme ed espressioni della pietà popolare mariana”.
Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato.
- La benedizione delle case
- Il Giubileo della speranza nel Santuario di Gesù Bambino di Praga
- Primo maggio, Cei: “Il lavoro umano chiave essenziale della questione sociale”
- Giornate Fai di Primavera 2025: i siti in Campania
- «Il Mantegna di Pompei» da domani in mostra ai Musei Vaticani