Università dei Genitori, un villaggio per crescere insieme

Una giornata di formazione, riflessione e confronto per genitori, educatori ed insegnanti.

Si è svolta domenica 7 maggio la giornata lancio dell’Università dei Genitori presso la parrocchia San Michele Arcangelo di Nocera Superiore.

Un momento dell’incontro

Un’iniziativa promossa dall’Ufficio di Pastorale Familiare e dal Servizio per la Pastorale Giovanile della Diocesi Nocera-Sarno in collaborazione con l’Ufficio Scuola, la dirigente del II Istituto comprensivo di Nocera Inferiore, Teresa Staiano, e il parroco della comunità Maria Immacolata di Nocera Inferiore, don Carmine Cialdini.

Tanti gli spunti lasciati dal pedagogista di comunità Matteo Pasqual e dallo psicologo Andrea Neri.

In foto il pedagogista di comunità, Matteo Pasqual e lo psicologo, Andrea Neri

La proposta, dopo questa prima giornata, è di mettere in campo un percorso stabile nel tempo che accompagni genitori, docenti ed educatori in quell’alleanza che è alla base di una buona e sana educazione.

«Si tratta – ha detto Andrea Neri – di creare un villaggio per crescere insieme; di cambiare lo sguardo – secondo Matteo Pasqual – indossando gli occhiali giusti».

Cosa significa educare? Una provocazione che ha visto i convenuti dialogare al termine della giornata non tanto per giungere ad una meta quanto per cominciare un cammino.

La voglia c’è, la valigia è pronta anzi, è vuota come dovrebbe essere ogni valigia all’inizio di un viaggio come questo. Bisogna solo partire.

Giuseppe Pironti

Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato.

Total
0
Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts
Leggi tutto

Violenza contro le donne: la storia di Imma. «Se non avessi avuto un lavoro non avrei mai denunciato»

Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne: «Se non avessi avuto un lavoro non avrei mai denunciato», la storia di Imma, vittima di violenza familiare per 17 anni. Un percorso difficile alle spalle, il suicidio di un figlio, l’impegno per le donne e l’invito a studiare: «Grazie allo scudo culturale posso affermare che quanto accaduto non è colpa mia».