Nel mondo dell’istruzione, l’innovazione è fondamentale per stimolare gli studenti e prepararli al meglio per il loro futuro. Una manifestazione di questo spirito è stata la settimana di flessibilità didattica che si è tenuta al liceo “Nicola Sensale” dal 23 al 27 marzo.
È stata un’opportunità unica per gli studenti per ampliare i loro orizzonti e accrescere il loro bagaglio culturale attraverso una serie di attività curriculari integrative.
Durante questa settimana speciale, anziché seguire le lezioni tradizionali, gli studenti hanno avuto l’opportunità di partecipare a una vasta gamma di attività con una serie di esperti: dalla cyber security all’educazione sessuale, dalla giurisprudenza alla sanità, dall’educazione stradale alla recitazione, dall’urbanistica alle relazioni sociali. Questa varietà di argomenti non solo ha arricchito la conoscenza degli studenti, ma li ha preparati ad affrontare le sfide del mondo moderno in modo più completo e consapevole.
Una delle caratteristiche più significative di questa settimana è stata il riconoscimento dei meriti degli studenti che hanno partecipato attivamente ai progetti “Imun” e “Muner”, simulazioni delle Nazioni Unite rispettivamente a Napoli e New York. Attraverso discorsi sul loro coinvolgimento e i risultati ottenuti, gli studenti sono stati celebrati per il loro impegno e la loro dedizione nel rappresentare la propria scuola a livello internazionale.
Ma le attività non si sono limitate alla sfera accademica. Gli studenti hanno avuto l’opportunità di esprimere la loro creatività partecipando alla decorazione delle aule con murales che riflettono la loro visione artistica e il loro apprendimento storico dell’arte. Questo non solo ha migliorato le competenze artistiche e digitali degli studenti, ma ha creato anche un ambiente scolastico più vibrante e stimolante.
Un’altra novità di quest’anno è stata l’introduzione di corsi organizzati dagli stessi studenti, che hanno incluso un torneo di scacchi, balli di gruppo, teatro, disegno e una varietà di giochi. Questo non solo ha promosso il senso di responsabilità e l’autonomia degli studenti, ma anche la costruzione di comunità all’interno della scuola.
Per concludere questa settimana intensa di apprendimento e divertimento, gli studenti si sono riuniti per un concerto nell’aula magna, una tradizione prefestiva che celebra il talento musicale e la coesione della comunità scolastica.
Un ringraziamento speciale ai rappresentanti d’istituto per aver reso possibile questa preziosa esperienza di crescita e sviluppo. La settimana di flessibilità didattica al liceo “Nicola Sensale” è un esempio straordinario di come l’istruzione possa essere innovativa e coinvolgente per gli studenti.
Rosa Leporace
Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato.
- UnArma 2025: 12 mesi di storia e solidarietà
- Opportunità e prospettive
- “SperiAmo una Terra. Per una comunità di pace” il libro di Francesco Del Pizzo
- Un cortometraggio e un giornalino per il II Istituto comprensivo di Nocera Inferiore
- Secondo open day al Liceo scientifico “Nicola Sensale” di Nocera Inferiore