In un’estate che si preannuncia durissima per la sopravvivenza e la tenuta economica delle sale cinematografiche, il MIC (acronimo di Ministero della Cultura, discutibile contrazione del governo in carica della denominazione che, per anni, è stata “dei Beni e delle Attività Culturali”) batte un colpo e, con un’iniziativa indubbiamente meritoria, stabilisce un calmieramento del prezzo dei biglietti per il cinema italiano ed europeo per tutta l’estate, bloccandolo a 3,50 euro.
Nei mesi caldi al cinema sono sbarcati una marea di megablockbuster dagli Stati Uniti (“Indiana Jones 5”, un nuovo “Mission: Impossible”, “Barbie – The Movie”, “The Flash”, “Fast X”, il nuovo Disney/Pixar “Elemental” e si è ritenuta questa una maniera per invogliare anche alla visione dei prodotti provenienti dall’Unione Europea.
In mancanza di titoli italiani forti (è un controsenso? Certo che sì) segnaliamo due film provenienti dalla Francia, molto più brava di noi nel proteggere ed esportare i lavori dei propri cineasti e cineaste.
Il primo, uscito il 6 luglio, è “Rodeo” di Lola Quivoron, con la protagonista Julie Ledru ad interpretare Julia, appassionata di moto da corsa e impegnata a farsi accettare, contro il volere della sua famiglia, in un mondo prevalentemente maschile come quello delle gare clandestine su strada. Un’alternativa intelligente e di qualità alla farraginosa saga dei Fast di Toretto & company arrivati ormai, come già ricordato poco sopra, ad un esorbitante decimo capitolo.
Il secondo è “Coma” di Bertrand Bonello, tra gli artisti d’Oltralpe più sperimentali e innovativi. Finalmente un film che indaga a fondo il dramma degli adolescenti durante i lockdown e la crisi pandemica, rinchiusi improvvisamente, e ancor più del solito, in un mondo di schermi e relazioni a distanza. Una visione stordente e, purtroppo, un’uscita postuma per il povero coprotagonista Gaspard Ulliel, deceduto lo scorso anno per un brutto male.
Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato.
- Papa Francesco: ai giornalisti, “siate comunicatori di speranza”
- La Pace in Azione! Si marcia per la pace!
- Il Liceo Scientifico “Nicola Sensale” riapre le porte
- L’Accademia musicale F. Chopin sul palco per Telethon
- Orientamento, due incontri per uno sguardo sul futuro