L’attualità della proposta morale di sant’Alfonso Maria de Liguori

Al via domani la due giorni di convegno presso l’Accademia Alfonsiana sul tema dell’attualità della proposta morale alfonsiana tra sfide e speranza.

La figura di Sant’Alfonso Maria de Liguori, l’attualità della morale alfonsiana, la coscienza, la giustizia sociale, la persona saranno al centro del convegno che prenderà il via domani, 21 marzo, a Roma, presso l’Accademia Alfonsiana, Pontificio Istituto Superiore di Teologia Morale, fondata nel 1949 dai Missionari Redentoristi, ed inserita nella Pontificia Università Lateranense.

Nel corso della due giorni, tre i nodi tematici che saranno oggetto di riflessione e approfondimento teologico-morale: la coscienza (morale fondamentale), la giustizia sociale (morale sociale), la persona (bioetica).

Una conferenza centrale, inerente alla tradizione alfonsiana, aprirà i diversi momenti di studio, a cui seguiranno due conferenze collaterali tese ad offrire una rilettura del tema principale in prospettiva di attualità.

Al convegno, curato dai professori Filomena Sacco, Cristiana Freni e Stefano Zambroni è prevista la partecipazione anche di studiosi di altre Università Romane e Italiane, e alcuni relatori internazionali, chiamati a confrontarsi sull’illustre figura e sull’importanza storica di sant’Alfonso Maria de Liguori come Pastore e Dottore della Chiesa.

I lavori saranno aperti dal saluto di p. Rogério Gomes, CSsR, Moderatore Generale dell’Accademia Alfonsiana e del prof. Vincenzo Buonomo, Rettore Magnifico della Pontificia Università Lateranense.

Per informazioni e dettagli è possibile consultare il sito dell’Accademia Alfonsiana.

Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato.

Total
0
Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati
Leggi tutto

L’intolleranza religiosa

«C’è un diritto umano fondamentale che non va dimenticato nel cammino della fraternità e della pace: è la libertà religiosa per i credenti di tutte le religioni» scrive il Papa. Siamo giunti al penultimo appuntamento con l’approfondimento dell’enciclica Fratelli tutti.
Leggi tutto

Il valore del confronto con il fratello

L’uomo ripiegato su se stesso continua a guardare verso le cose che lo attraggono, prigioniero della sua concupiscenza, incapace di ritrovarsi in una dimensione sia orizzontale con il proprio fratello, sia verticale con Colui che lo ha redento. Continua il nostro approfondimento dell’Enciclica Fratelli tutti.