Posizioni poker texas

  1. Roulette Numero Gain: Ma se portano un sorriso sul tuo viso e aiutano a riempire il tuo account online con un sacco di soldi extra, non è tutto ciò che conta.
  2. Roulette Gratis In Linea Pragmatic - Per attivare questa speciale funzione bonus, devi atterrare i primi due personaggi più remunerativi sulle posizioni centrali del primo e del quinto rullo.
  3. Bonus Casinò Online: Il gioco d'azzardo minorile è un'altra grave violazione del contratto, motivo per cui i siti di gioco d'azzardo devono affermare che nessun giocatore di età inferiore ai 18 anni è autorizzato a iscriversi, depositare o giocare in qualsiasi circostanza.

Estrazioni del lotto oggi

Gioca Aladdin S Treasure Gratis Senza Scaricare
Kerching Casino si sforza di fornire ai giocatori la migliore esperienza di gioco di casinò online ed è senza dubbio uno dei migliori siti nel Regno Unito.
Luckylouis Casino It 2025 Review
Con stacked e sticky wilds, un superbo freespins round, re-spins speciali e non meno di due fantastici giochi bonus speciali Dragons Cave slots è pieno di azione e pieno di divertimento come le slot, e in cima a tutto è la possibilità di colpire anche un meraviglioso jackpot progressivo di Arrow's Edge.
Ci sono numeri di portafogli bitcoin disponibili oggi tra cui scegliere.

Macchinette per gioco d'azzardo

Nine Casino Bonus Benvenuto
Ogni miscela che contiene un selvaggio è di conseguenza moltiplicato in stima.
Calcolo Delle Probabilità E Gioco D Azzardo
Discuti tutto ciò che riguarda Mister X Casino con altri giocatori, condividi la tua opinione o ottieni risposte alle tue domande.
Numeri Da Giocare Alla Roulette

La mia verità

«Nessuna disinformazione è innocua; anzi, fidarsi di ciò che è falso, produce conseguenze nefaste. Anche una distorsione della verità in apparenza lieve può avere effetti pericolosi» scrive papa Francesco. La verità dov’è? Una riflessione nell’editoriale dell’ultimo numero di Insieme. 

di Salvatore D’Angelo

È sempre più complicato segnare un limite tra ciò che si reputa giusto e ciò che è giusto; tra ciò che si ritiene reale e la realtà. Mentre è facile piegare la verità alla mia verità. Questioni prospettiche amplificate dalle piazze virtuali che, nella loro talvolta apparente democrazia, consentono di affermare tutto e il contrario di tutto. Di operare al limite della distorsione.

C’è una nuova legge? Uno schieramento la demonizza e un altro la idealizza. La verità dov’è? Nel mezzo. No. L’accordo non è sempre frutto di chiarezza. Le mediazioni, a volte, diventano terreno di scambio.

E allora? È nostro compito – nostro in qualità di cittadini – approfondire, informarci confrontando le fonti di notizia, leggere, documentarci. Specialmente quando si parla di temi di grande sensibilità che attengono ai diritti civili.

Non è facile, come tutte le cose che chiedono uno sforzo non solo fisico ma soprattutto intellettuale. Un risultato è sicuramente l’essere consapevoli, a più livelli, che c’è qualcosa che non quadra. Da quando si è incominciato a parlare di post verità o fake news, sembra si sia aperto il vaso di Pandora. È come se tutti avessero spalancato gli occhi sul potere dell’informazione e della disinformazione. Sull’uso strumentale che se ne può fare. Un passo in avanti grazie anche agli strumenti di fact-checking.

Tuttavia occorre fare meglio. Infatti, si continua imperterriti sulla strada della divisione. Davanti al dramma della pandemia scatenata dal Sars Cov-2 c’è chi dubita della necessità di vaccinarsi. L’opinione prende il posto delle competenze; la dietrologia ha la meglio sulla salute. A rimetterci è l’umanità.

«Con la post-verità non occorre sforzarsi di ingannare nessuno. Non si devono costruire prove false. Quel che conta è avere la forza di imporre la propria versione, indipendentemente dai fatti. Basta ripetere concetti semplici e accattivanti, anche se infondati, perché a nessuno conviene verificarli», ha affermato Lee McIntyre, docente di Etica ad Harvard e autore del libro “Post-verità”.

Molto chiaro il pensiero di papa Francesco che, nel commentare la tentazione di Adamo ed Eva nel Messaggio per la 52esima Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, ha scritto: «Nessuna disinformazione è innocua; anzi, fidarsi di ciò che è falso, produce conseguenze nefaste. Anche una distorsione della verità in apparenza lieve può avere effetti pericolosi. […] Ecco perché educare alla verità significa educare a discernere, a valutare e ponderare i desideri e le inclinazioni che si muovono dentro di noi, per non trovarci privi di bene “abboccando” ad ogni tentazione».

Un compito a cui siamo chiamati come comunità ecclesiale, per essere persone pronte all’ascolto e che attraverso la fatica di un dialogo sincero lasciano emergere la verità (cfr. Papa Francesco, Messaggio per la 52esima GMCS).

Total
0
Shares
Related Posts