Incontri vocazionali nelle foranie. Il calendario 2022/2023

Si comincia domani nelle parrocchie della forania di Sarno. Sabato 12, alle ore 20.00, la veglia di preghiera nella parrocchia di San Francesco d’Assisi

Per adempiere al comando del Signore che ha chiesto di pregare per le vocazioni, anche quest’anno il Centro Diocesano Vocazioni promuove una serie di iniziative.

Ogni mese le singole foranie della Diocesi saranno visitate da seminaristi, religiosi e consacrate che porteranno la propria esperienza nelle parrocchie, durante la Messa domenicale, invitando a partecipare alla veglia di preghiera in programma il venerdì o il sabato successivo.

I seminaristi con i novelli diaconi don Domenico Petti e don Mattia D’Antuono (al centro), insieme ai referenti diocesani mons. Carmine Citarella e don Giuseppe Villani

Il primo appuntamento foraniale è per domani, nelle parrocchie di Sarno. Sabato prossimo, 12 novembre, nella parrocchia San Francesco d’Assisi in Sarno alle ore 20.00 ci sarà la veglia di preghiera. Nell’arco dell’anno saranno previste alcune giornate di ritiro spirituale aperte ai giovani dai 17 anni in su.

I referenti diocesani mons. Carmine Citarella e don Giuseppe Villani accoglieranno eventuali richieste e accompagneranno quanti lo richiederanno.

Total
0
Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts
Leggi tutto

Sinodo 2021-2023, Cei: online la Sintesi nazionale della fase diocesana

Il documento offre “una panoramica del primo anno di Cammino sinodale, che fino al 2025 sarà strutturato in tre momenti: fase narrativa (2021-2022 e 2022-2023); fase sapienziale (2023-2024); fase profetica (2025)” e, nella parte centrale, presenta i dieci “nuclei” attorno a cui sono state organizzate le riflessioni emerse dalle sintesi diocesane: ascoltare, accogliere, relazioni, celebrare, comunicazione, condividere, dialogo, casa, passaggi di vita e metodo.
Leggi tutto

Con il cuore di padre

Lo scorso 8 dicembre papa Francesco ha indetto l’Anno di san Giuseppe, nel 150esimo anniversario della sua dichiarazione di Patrono della Chiesa cattolica da parte del beato Pio IX