Casino stranieri affidabili

  1. Gioco Ramino: Il focus principale del sito NetBet per i giocatori italiani è palesemente orientato sulle slot machine ma una buona proposta di giochi di altro tipo è presente sul portale come baccarat, video poker, roulette, blackjack.
  2. Le Regole Di Burraco - I trasferimenti tramite la maggior parte dei metodi sono immediati, quindi puoi iniziare a giocare il prima possibile, con i preferiti online come PayPal, NETeller e Ukash tutti accettati.
  3. Trucchi Per Vincere Slot Machine: Vivere casinò studios è una delle categorie di giochi su questo casinò recensione di BetPat che vi ecciterà.

Online casino bonus no deposit codes

Slot Machine Senza Scaricare Gratis
Si interviene per completare le combinazioni vincenti e funziona meglio con i premi.
Cards Rummy Online Gratis
I giocatori sono la loro priorità numero uno in Cherry Gold, avendo depositi e prelievi veloci assicurano che i giocatori godano delle loro vincite il più rapidamente possibile.
I giri gratuiti saranno distribuiti allo stesso modo dei giri gratuiti dal bonus di benvenuto, 20 al giorno nei prossimi tre giorni.

Giovanni raspini roulette

Scarica Gratis Slot Machine
Dopo la registrazione principale, dovrai confermare la tua identità nel tuo account personale fornendo al casinò una copia del passaporto o della patente di guida.
Casino Che Accettano Bpay
L'ETH non è associato a una bassa volatilità, ma è molto più facile procurarli.
Gioca Reel Rush 2 Gratis Senza Scaricare

Accoglienza migranti. La responsabilità è degli Stati e non dell’Ue

L’ultimo in ordine di tempo è il caso della nave Sea Watch 3, con 47 persone bloccate a bordo per circa due settimane di fronte a Siracusa in attesa che gli Stati europei trovassero un accordo sul collocamento dei migranti. Ma a chi spetta il dovere di accogliere? E c’è una responsabilità dell’Ue in tutto ciò? L’Unione europea – chiariscono i trattati – dispone di una “competenza concorrente” volta allo sviluppo di una “politica comune in materia di immigrazione”. Ma, nei fatti, l’ultima parola spetta ai governi degli Stati membri che in questi anni hanno sempre frenato rispetto a una reale convergenza in tale settore. Qualche chiarimento può essere utile, dato il diffondersi di notizie non sempre fondate e il continuo ripetersi – dinanzi ai flussi migratori – dell’interrogativo: perché l’Europa non si muove?

L’art. 78 del Trattato sul funzionamento dell’Ue (Tfue) recita: “L’Unione sviluppa una politica comune in materia di asilo, di protezione sussidiaria e di protezione temporanea, volta a offrire uno status appropriato a qualsiasi cittadino di un Paese terzo che necessita di protezione internazionale e a garantire il rispetto del principio di non respingimento”. In materia, sia l’Ue che gli Stati membri possono adottare atti giuridicamente vincolanti nei rispettivi ambiti di competenza. Per semplificare: la Commissione e il Parlamento europeo hanno la prerogativa di formulare proposte di regolamentazione, ma sono gli Stati, in ultima istanza, ad avere la decisione finale sulle leggi che entreranno in vigore.

E, dunque, chi è chiamato ad occuparsi della redistribuzione dei migranti? Proprio i governi degli Stati membri, che periodicamente si ritrovano a Bruxelles nel Consiglio europeo e nel Consiglio dei ministri dell’Unione europea.

La Commissione europea, in realtà, in questi anni ha più e più volte sollecitato una revisione del regolamento di Dublino, che stabilisce “i criteri e i meccanismi di determinazione dello Stato membro competente per l’esame di una domanda di protezione internazionale presentata in uno degli Stati membri da un cittadino di un paese terzo o da un apolide (rifusione)”. La volontà della Commissione Juncker era quella di istituire un meccanismo permanente di redistribuzione dei migranti tra i vari Stati membri dell’Unione, fondato su criteri oggettivi. Ma la proposta, che è passata all’esame del Parlamento e da questo fatta propria, non ha trovato seguito a causa della spaccatura in seno al Consiglio Ue che a settembre 2015 aveva votato a favore di un meccanismo temporaneo di redistribuzione obbligatoria dei migranti arrivati tra il 2015 e il 2017.

Quattro Stati si sono opposti (Ungheria, Slovacchia, Repubblica Ceca e Romania) incorrendo, tra l’altro, in un deferimento da parte della Commissione europea alla Corte di Giustizia.

Da allora, la situazione è rimasta in una fase di stallo nonostante ulteriori tentativi operati dal Consiglio europeo nel 2018 con l’invito agli Stati membri affinché i migranti giunti in Europa siano “presi in carico sulla base di uno sforzo condiviso e trasferiti in centri sorvegliati istituiti negli Stati membri, unicamente su base volontaria”. Resta valido, dunque, il Trattato di Dublino – che è un trattato internazionale –, il quale stabilisce che i cittadini di Stati terzi che fuggono dal proprio Paese perché in guerra o perché perseguitati (per motivi di natura politica o religiosa) possono fare richiesta di asilo solo nel primo Paese membro dell’Unione europea in cui arrivano. E quel Paese dovrà fornire una prima accoglienza e al contempo avviare l’iter per l’eventuale riconoscimento della protezione internazionale.

Sono dunque gli Stati membri – e non l’Unione europea – a dover trovare un’intesa sulla ridistribuzione dei rifugiati che approdano in Europa. Nessun meccanismo automatico e obbligatorio è stato approntato dal Consiglio europeo che parla soltanto di ricollocazione su “base volontaria”.

Total
0
Shares
Related Posts
Mons. Alfonso Amarante
Leggi tutto

Faccia a faccia con il rettore della Lateranense

Mons. Alfonso Amarante parla del nuovo incarico alla guida dell’Università del Papa e degli insegnamenti di sant’Alfonso Maria de Liguori. Sul fronte culturale ed educativo afferma: «Abbiamo bisogno di dialogo e integrazione». Pensando all’Agro dice: «La nostra terra ha generato e sta generando professionisti di altissimo livello, ma fanno meno rumore di una mentalità di soprusi che stenta a morire».