Giochi a carte online

  1. Come Contare Le Carte A Blackjack: Questo gioco è a tema intorno agli antichi re d'Egitto che governano anche da oltre la tomba.
  2. Gioco Della Briscola Online - Offre anche 2024 giochi da sviluppatori di giochi certificati.
  3. Tipologie Di Gioco D Azzardo: Come si può immaginare, con tali premi di partenza, non ci vuole molto per jackpot di Mega Moolah per attirare l'attenzione seria.

Tipi di dadi da gioco

Bonus Giornaliero Bet365
Questo perché ci sono fino a sei combinazioni uniche che possono creare un totale di 7.
Roulette In Linea Martingale
Avvocati e commercialisti speciali, esperti in legge sulla cannabis, devono essere nel personale.
La ragazza poi si trasferì in Canada quando aveva solo cinque anni, dove vive ancora oggi.

Sistema delle terzine roulette

Codice Bonus Casino
Il gioco ha uno dei più bassi bordo della Casa, è per questo che Bacarrat è così popolare tra i giocatori d'azzardo.
Opzioni Scommesse Roulette
Gioco d'azzardo radicato come attività per il tempo liberoora che il gioco d'azzardo online è diventato saldamente radicato come attività per il tempo libero per milioni di utenti, i sostenitori della protezione dei consumatori hanno lanciato campagne per vedere una maggiore responsabilità nel settore.
Roulette Virtuale Con Soldi Finti

Un campo per crescere

In un momento storico e sociale segnato da individualismo, isolamento digitale e crisi di senso, i campi estivi negli oratori offrono un’alternativa concreta e positiva.

Che fine ha fatto quella moltitudine di adolescenti che era solita stazionare, zaino in spalla e auricolari nelle orecchie, davanti ai cancelli delle scuole? Le strade appaiono vuote e malinconiche, quindi la domanda sorge spontanea…

Alcuni di loro sono impegnati nel recupero delle materie insufficienti, o negli esami di Stato, i cosiddetti “sdraiati” sono sprofondati nei letti o sui divani di casa, altri sono già in vacanza magari a casa dei nonni o di qualche amico, altri ancora impegnati nei centri estivi… Se affiniamo l’udito, però, potremo cogliere un vociare nuovo proveniente da altri cortili, quelli degli oratori, dove ormai ogni anno migliaia di ragazzi e bambini partecipano ai campi estivi.

All’interno degli oratori bambini e ragazzi partecipano a  giochi e attività, hanno inoltre l’opportunità di essere coinvolti in percorsi di spiritualità e crescita personale.

Il modello dell’oratorio ha origine nel XVI secolo per iniziativa di san Filippo Neri, che intuì l’importanza di un luogo in cui i giovani potessero giocare, pregare e crescere insieme. Tuttavia, nel XIX secolo, fu san Giovanni Bosco, a trasformare l’oratorio in  un luogo educativo strutturato: il “sistema preventivo” da lui ideato univa ragione, religione e amorevolezza, dando vita a un ambiente protetto dove i giovani venivano accolti e accompagnati nella crescita umana e spirituale.

Nel tempo l’oratorio si è evoluto, diventando un punto di riferimento stabile. I campi estivi, in particolare, si sono affermati nel secondo dopoguerra come esperienza di socializzazione e formazione fuori dal contesto urbano, rispondendo al bisogno di comunità e contatto con la natura.

Oggi i campi estivi negli oratori sono appuntamenti si svolgono in montagna, al mare o in campagna, in strutture gestite da parrocchie o associazioni ecclesiali (come Azione Cattolica, Agesci, Salesiani, Fom, etc.). L’organizzazione coinvolge educatori, sacerdoti e giovani volontari che si formano appositamente per svolgere il ruolo di animatori.

Per gli adolescenti, in particolare, l’occasione formativa è duplice, dopo essere stati fruitori dei servizi offerti dai centri, possono ricoprire il ruolo attivo degli animatori. Una prospettiva interessante, perché rende educatore colui che fino a poco prima era educato. In questo ruolo, in realtà, ci si continua a formare, formando gli altri. La filosofia è quella del “dono”, ciascuno dona quello che ha: gli adulti, in primis, la propria esperienza e pazienza; i piccoli tutta la loro straripante energia vitale; gli adolescenti  il legame ancora fresco che hanno con il mondo dell’infanzia e il loro sguardo “nuovo” sulle cose.

I campi estivi negli oratori non sono semplici momenti di vacanza: rappresentano esperienze ad alto spessore educativo. I percorsi quotidiani vengono strutturati per scoprire, ri-scoprire e consolidare valori e talenti.

Sì lavora molto sul senso della responsabilità: gli adolescenti vengono coinvolti attivamente nell’organizzazione della vita comunitaria (cucina, pulizie, animazione), sviluppando senso del dovere e spirito di collaborazione. Sì incoraggiano i giovani a vivere in maniera autentica le relazioni: lontani da smartphone e routine, i ragazzi imparano a mettersi in gioco in modo genuino, a condividere emozioni e difficoltà, e a costruire legami profondi con coetanei e adulti significativi.

I principi guida sono quelli del rispetto e dell’accoglienza: la vita di gruppo spinge a confrontarsi con le differenze, a mediare i conflitti e a imparare il rispetto reciproco. Sì apprende la gioia del dono: il servizio verso gli altri, piccolo o grande che sia, viene presentato non come obbligo, ma come possibilità di realizzazione personale e di costruzione del bene comune.

Sullo sfondo, a scandire la giornata, ci sono poi momenti di spiritualità: attraverso la preghiera, la riflessione e la celebrazione eucaristica, viene proposta una dimensione di fede vissuta in modo concreto e accessibile.

In un momento storico e sociale segnato da individualismo, isolamento digitale e crisi di senso, i campi estivi negli oratori offrono un’alternativa concreta e positiva.  Propongono un modello di crescita che integra gioco, riflessione e spiritualità, all’interno di una comunità accogliente e generativa.

Sono esperienze che lasciano il segno: molti adolescenti tornano dai campi con nuovi amici, maggiore fiducia in sé stessi e, spesso, con una rinnovata visione della vita e del proprio ruolo nel mondo.

Silvia Rossetti

Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato.

Total
0
Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts
David Sassoli
Leggi tutto

David Sassoli, portabandiera di un’Europa gentile, aperta e giusta

"La speranza siamo noi quando non chiudiamo gli occhi davanti a chi ha bisogno, quando non alziamo muri ai nostri confini, quando combattiamo ogni forma di ingiustizia". Sono parole del presidente del Parlamento Ue, pronunciate alla vigilia di Natale per augurare buone feste agli europei. Sassoli lascia un'eredità di parole e di azioni che aiuta a comprendere l'Europa di oggi e - forse - a intravvedere quella di domani
Leggi tutto

La vita di ogni uomo è sacra

Il 2 febbraio è stata celebrata la 47° Giornata nazionale per la Vita. Nel Messaggio che i vescovi ci consegnano si ribadisce l’importanza della non rassegnazione nei confronti della «grande “strage degli innocenti”, che non può trovare alcuna giustificazione razionale o etica».