A San Pietro per ritornare carichi di speranza da seminare nella nostra terra e nella nostra Chiesa.
È l’auspicio di monsignor Giuseppe Giudice che domani guiderà il pellegrinaggio giubilare diocesano alla tomba di Pietro.
Tremila i pellegrini che partiranno dalla Diocesi di Nocera Inferiore-Sarno. Da tante strade arriveranno a Roma ispirati dal tema “Pietro è qui”. L’appuntamento è per domani, mercoledì 4 giugno.
Guidati dal vescovo monsignor Giuseppe Giudice, i pellegrini che partiranno dai 13 comuni della Diocesi saranno in Vaticano per partecipare all’udienza generale di papa Leone XIV, attraversare la Porta Santa della Basilica di San Pietro e celebrare la Santa Messa.
Cinquanta gli autobus organizzati, ma ci saranno persone che giungeranno a Roma anche con mezzi propri o con il treno. Ad accompagnarli ci saranno circa 60 presbiteri, più alcuni religiosi e religiose.
Il primo momento in programma è la partecipazione all’udienza generale di papa Leone XIV in piazza San Pietro. Subito dopo, i pellegrini attraverseranno la Porta Santa della Basilica di San Pietro e alle 12.00 il vescovo monsignor Giuseppe Giudice presiederà la Celebrazione Eucaristica all’Altare della Confessione.
«Torniamo a Roma per essere confermati da Pietro nella nostra fede. Invito tutti, chi sarà con noi e chi resterà in diocesi, a camminare più avanti e ad andare più in altro (cfr. Ultreia et Suseia) per tornare ricchi di speranza – pellegrini di speranza – per seminare semi di speranza nella nostra terra, nel nostro Agro e nella nostra Chiesa», l’auspicio di monsignor Giudice nel videomessaggio alla Diocesi.
I tremila pellegrini indosseranno un cappellino bianco e avranno una sacca bianca, entrambi gli accessori con il logo diocesano realizzato per il Giubileo.
- Corpus Domini: i programmi di Nocera Inferiore, Sarno, Pagani e Angri
- Santa Maria delle Grazie: una nuova luce, la stessa fede
- La Chiesa non va in vacanza
- Santa Maria delle Grazie: dal 21 giugno è festa a Pagani
- “Dilexit nos”: la relazione dell’arcivescovo Bregantini