Le infezioni respiratorie ricorrenti (IRR) si presentano, solitamente, in età prescolare, in coincidenza con l’introduzione del bambino al nido o alla scuola materna. Benché si tratti di una condizione benigna destinata ad avere un’evoluzione favorevole entro i 6-7 anni, interferisce molto sulla condizione di benessere del bambino e sulla gestione familiare, oltre a determinare costi sanitari e sociali rilevanti.
I sintomi delle IRR sono rappresentati da una serie di eventi acuti che riguardano un settore definito (orecchio, faringe, tonsille) oppure di volta in volta settori diversi delle vie aeree. I principali fattori di rischio sono il precoce inserimento in comunità scolastiche, l’esposizione al fumo passivo, il numero elevato di conviventi, l’inquinamento ambientale, le allergie respiratorie, uno stato di malassorbimento (ad esempio, celiachia), deficit immunitari e più raramente: fibrosi cistica, diabete mellito, cardiopatie.
Le IRR sono nella maggior parte dei casi degli eventi del tutto normali, dovuti all’immaturità transitoria del sistema immunitario e sono per l’80% dovute ad infezioni virali che guariscono spontaneamente, perciò si raccomanda di limitare il più possibile l’uso di antibiotici, a meno che non sia prescritto dal proprio pediatra.
Il più importante strumento per la prevenzione delle infezioni respiratorie ricorrenti è la corretta igiene delle mani, associata alla eliminazione/riduzione dei fattori favorenti (fumo, inquinamento ambientale, esposizione a luoghi affollati). Non esistono ad oggi evidenze scientifiche per consigliare l’utilizzo routinario di immunomodulatori, probiotici, prebiotici, lisati ed estratti batterici, vitamine ed oligoelementi nella prevenzione delle IRR. Anche l’adenotonsillectomia non è attualmente raccomandata.
Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato.
- Papa Francesco: ai giornalisti, “siate comunicatori di speranza”
- La Pace in Azione! Si marcia per la pace!
- Il Liceo Scientifico “Nicola Sensale” riapre le porte
- L’Accademia musicale F. Chopin sul palco per Telethon
- Orientamento, due incontri per uno sguardo sul futuro