“18 anni è bello ma complicato”

Che cosa sono le Comunicazioni Sociali? Gli studenti del Liceo “De Filippis-Galdi” lo hanno capito grazie all’incontro con Silvia Sanchini, responsabile comunicazione e ufficio stampa dell’associazione Agevolando.

di Alfonso Maria Senatore e Manuel Vitale

“18 anni è bello ma complicato”. È questo il motto di Agevolando, realtà giovane fatta da giovani. L’associazione nasce come un progetto sociale volto alla tutela di quei giovani che hanno trascorso parte della loro infanzia o adolescenza in comunità o in casa-famiglia. Per questi ragazzi, i 18 anni non sono un traguardo poi così sperato. Al contrario, sono l’età più temuta, poiché divenendo “adulti” lo Stato taglia loro tutti i fondi, privandoli di qualsiasi tipo di tutela. In breve, i neomaggiorenni fuori famiglia devono imparare a cavarsela da soli.

Inoltre, a tutte queste implicazioni di tipo legislativo, si aggiunge la messa in regola di tutti i permessi di soggiorno nel caso in cui si tratti di ragazzi arrivati in Italia in età minorile.

L’associazione opera in campo nazionale ma fa parte anche di una piattaforma internazionale e mira a costituire una rete di aiuti per i neomaggiorenni fuori famiglia – i cosiddetti care leavers – incrociando domande e offerte di lavoro, ad esempio, oppure individuando soluzioni abitative di tipo provvisorio o duraturo.

Lo stigma verso i care leavers è molto forte: quando si parla della loro permanenza in comunità, molti pensano che siano stati in centri di recupero, a causa di qualche disturbo o dipendenza e non in comunità educative volte, invece, alla crescita di ragazzi che in tenera età sono stati privati dei genitori per i più svariati motivi.

Questi ragazzi però non devono essere giudicati per il loro passato ed è proprio questo il lavoro di Silvia Sanchini: dare voce a tutte quelle persone che per anni sono state emarginate. È necessario che i neomaggiorenni fuori famiglia facciano sentire la propria voce, profonda e ricca di storie, affinché si facciano valere per quello che sono davvero a prescindere dalla loro vita privata.

 

Total
0
Shares
Related Posts
Leggi tutto

Un’ostia nella neve

Terzo appuntamento con la nuova rubrica di mons. Giuseppe Giudice, piccoli racconti tratti da storie vere, briciole di incontri ed esperienze vissute in prima persona e donate al lettore per tenere lo sguardo fisso sulla virtù della speranza, in preparazione al Giubileo 2025. Il titolo - La piccola sorella – è un omaggio al poeta francese Charles Péguy, che nel 1911 ha dedicato alla speranza il poema Il portico del mistero della seconda virtù.