I vescovi di ogni parte del mondo si sono ritrovati in preghiera sulla tomba di sant’Alfonso Maria de Liguori a Pagani.
Riuniti a Roma per il Giubileo dei vescovi con papa Leone XIV, ieri alcuni presuli della Congregazione del Santissimo Redentore sono stati in pellegrinaggio a Pagani per pregare sulla tomba del loro fondatore.
Una giornata di festa e preghiera che ha riunito cardinali e vescovi che hanno orientato la loro vita sull’esempio del Santo di Marianella.
Nel folto gruppo di 34 presuli c’erano anche due cardinali: lo statunitense Joseph William Tobin, arcivescovo di Newark (New Jersey); l’australiano Mykola Bychok, vescovo eparchiale di Saints Peter and Paul of Melbourne degli Ucraini.
Un’emozione per la comunità paganese ricevere i vescovi figli di sant’Alfonso provenienti da Europa, America, Africa, Asia e Australia.
I 34 pastori hanno avuto modo di visitare il Museo alfonsiano e ascoltare i brani della tradizione intonati dal coro diretto da padre Paolo Saturno, che al termine ha regalato una compilation dei brani alfonsiani.
Un incontro internazionale, il primo dei vescovi redentoristi, voluto e organizzato dal Superiore generale, padre Rogerio Gomes, in prossimità del Giubileo dei vescovi.
I presuli sono stati accolti dal superiore provinciale Europa Sud, padre Gennaro Sorrentino, dal superiore della comunità paganese, padre Lorenzo Fortugno, e dal parroco della Basilica, padre Francesco Ansalone.
La celebrazione
A dare il benvenuto ai vescovi del mondo è stato monsignor Giuseppe Giudice, ordinario diocesano di Nocera Inferiore-Sarno.
«Siete qui nella vostra casa perché dove c’è il padre si è a casa. Qui riposa sant’Alfonso in attesa della Risurrezione. È mia gioia stamattina accogliere ognuno di voi», le parole del vescovo Giudice. Il pastore della Chiesa nocerino-sarnese ha poi ricordato un passaggio di san Paolo VI in cui, annunciando l’Anno Santo del 1975, il 9 maggio 1973 salutò alcuni pellegrini di Nocera de’ Pagani e ricordò la figura alfonsiana.
La Messa è stata presieduta da monsignor Antonio De Luca, vescovo di Teggiano-Policastro, anch’egli appartenente alla congregazione dei padri missionari redentoristi. «Una vocazione – ha sottolineato monsignor de Luca – che si dilata nel nostro servizio episcopale perché a tutti giunga la notizia della Copiosa Redemptio».
«Provenendo da più parti del mondo – ha aggiunto il vescovo di Teggiano-Policastro – portiamo nel cuore e nel ministero episcopale la stessa prospettiva, lo stesso contenuto e los tesso spirito missionario alfonsiano.
«Grazie per la vostra presenza a nome di tutti i redentoristi della Provincia Europa del Sud. È un giorno memorabile per la nostra Provincia, la vostra presenza testimonia la bellezza e la grandezza della spiritualità redentorista che abbraccia tutta l’umanità», le parole di padre Gennaro Sorrentino al termine della Messa.
Il pellegrinaggio si è concluso con un momento molto forte e suggestivo, ovvero la preghiera dei vescovi dinanzi alle reliquie del fondatore.
- Preti in crisi: servono ricerche serie sul loro disagio
- Gelosia, distorta forma d’amore
- Estate “al fresco”: le iniziative alla parrocchia Maria Immacolata
- Un tetto e un pasto grazie all’8xmille
- Al Ke’e Beach colazione gratis a chi dona il sangue