Odissea nella Speranza

A Capaccio Paestum l’incontro regionale di AC per il settore adulti
Odissea nella Speranza
Il team del settore AC adulti

Un bellissimo incontro regionale di AC quello che si è tenuto al Centro Pastorale “Mons. Alfredo Renna” di Capaccio Paestum nei giorni scorsi.

Un incontro di preghiera, riflessione e condivisione di spiritualità e di esperienza tra gli adulti delle varie diocesi della Regione Campania. Erano presenti, tra gli altri, l’assistente regionale don Vincenzo Gallo, gli incaricati adulti Eleonora Evacuo ed Antonio Voria, il segretario regionale del movimento lavoratori di Azione Cattolica, MLAC, Giovanni Pio Marenna.

Tema centrale dell’incontro: Il deserto della Città di Carlo Carretto.

Dopo i saluti iniziali e l’accoglienza della Presidente diocesana di Vallo della Lucania, sono intervenuti per introdurre i lavori la Presidente di AC della diocesi di Salerno-Campagna-Acerno, Maria Vittoria Lanzara, il membro di equipe nazionale MLAC, Monica Vallorani, la segretaria MLAC della diocesi di Nola, Giuseppina Orefice, e fra Massimo Calvano dell’Ordine Francescano Minore.

L’argomento di straordinario interesse per la sua attualità è stato brillantemente sviscerato dai relatori, e dai gruppi di lavoro nati per discutere sull’argomento. Tali gruppi hanno analizzato i differenti ambiti della dimensione di vita dell’Adulto, quali: Spiritualità, Lavoro, Famiglia e Relazione. 

Le tematiche evidenziate degli oratori sono state:

  • Come stare bene con sé stessi e con gli Altri;
  • Importanza del ruolo e dell’impegno dell’Azione Cattolica, al fine di una vera e concreta testimonianza, mettendo Dio al Centro e non l’Io della persona;
  • Importanza dell’intergenerazionalità e dell’azione educativa associativa;
  • Gestione mirata all’utilizzo dei media per la formazione dei giovani, che pure oggi vivono un isolamento relazionale.

Il cuore dei differenti interventi e poi del lavoro dei gruppi è stato l’importanza di un percorso formativo che partendo da sé stessi, coinvolge la famiglia, il gruppo di Azione Cattolica e quindi la società di appartenenza.

L’azione Cattolica ha un ‘importanza fondamentale non solo nell’educazione dei giovani, ma dei cittadini di tutte le età.

Ciascuno, infatti, ha le sue fragilità comportamentali e relazionali, generate da diversi fattori.

I bambini hanno come educatori preferiti i mass media che li allontanano dalla realtà familiare a amicale. Accade che essi diventano dei pianeti a sé stanti, non collegati col mondo esterno. Ed è qui che l’Azione Cattolica può subentrare con processi di formazione socializzanti, capaci di far scoprire a ciascuno la sua identità e la sua interiorità. Questo discorso è esteso a tutte le fasce di età.

L’Azione Cattolica è il luogo della scoperta dell’Altro, della Fede, della Solidarietà. Ne è stato testimone autentico e concreto, fra Massimo, che ha riferito che proprio grazie all’Azione Cattolica ha scoperto in sé la vocazione religiosa.

La locandina dell’evento

A conclusione, dopo un’attenta analisi, i relatori si sono trovati concordi nel tracciare una linea operativa comune che non tralasci alcun aspetto della vita dell’uomo. Alla sua base l’attenzione, la capacità di mettersi in gioco e di raccontarsi in umiltà. Non avere pregiudizi verso le nuove generazioni, ascoltarle ed accoglierle, testimoniando Fede, Amore, Misericordia, Carità e Missione.

In questo modo, come hanno sintetizzato i diversi gruppi di lavoro, è possibile cercare in qualsiasi città, o in qualsiasi spazio geografico non delimitato, ad entrare quindi nel tempo del “Deserto”, curando l’interiorità, per essere accanto ai fratelli e crescere, amare e dialogare con Dio, per vivere il mistero della vita, morte e risurrezione di Cristo.

Questo deve esser l’impegno degli adulti di Azione Cattolica, che con il loro operato devono essere autentici testimoni del loro Credo.

Giovanni Boccia, Consigliere Parrocchiale AC Paolo VI della Parrocchia S. Giovanni Battista di Striano

Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato.

Total
0
Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts