A Sarno la “Sfida alla Corte Aragonese”. La rievocazione storica tra cultura, luoghi e visioni animerà tutta l’estate. Si comincia sabato 24 maggio.
L’iniziativa è il frutto della sinergia tra sette associazioni storicamente attive sul territorio sarnese. La prima edizione della manifestazione storico-culturale “Sarno. Sfida alla Corte Aragonese” ha ottenuto il patrocinio del Comune di Sarno.
L’evento, con la direzione artistica di Ennio Molisse, nasce con l’intento di valorizzare le radici storiche della città e offrire alla comunità un’esperienza immersiva nell’epoca aragonese, uno dei periodi più floridi della storia sarnese.
Sono coinvolte nel progetto: Associazione culturale-teatrale Fuori Orario, Movimento culturale Il Gallo, Pro Loco Sarno, Associazione La Navicella di Minerva, Comitato Episcopio, Comitato di Quartiere Serrazzeta-Fontanelle e Comitato Pirocca.
Un lavoro congiunto che unisce ricerca storica, partecipazione civica e passione per la memoria locale.
Il programma prevede tre momenti principali, che si snoderanno tra maggio e settembre 2025, in luoghi simbolo della città di Sarno.
Memorie di un cantastorie
Il primo appuntamento è in programma per sabato 24 maggio 2025, presso Villa Lanzara.
Dalle ore 16.30 i visitatori saranno accolti in un’ambientazione quattrocentesca, con la ricostruzione di un campo militare, botteghe artigiane e stand gastronomici, animati da dimostrazioni militari, esibizioni di falconieri, giullari e musica dal vivo. Letture e laboratori di archeologia sperimentale. Approfondimenti sulla storia locale con “Studi Storici Sarnesi”.
È prevista l’esibizione del gruppo musicale Emian.
La Battaglia di Sarno
Il secondo evento, previsto per sabato 12 luglio 2025, è la rievocazione della storica battaglia del 7 luglio 1460, scontro decisivo tra angioini e aragonesi per il controllo del Regno di Napoli. La rappresentazione avrà luogo nell’area del mercatino rionale, con il borgo Terravecchia come scenografia naturale.
La battaglia sarà raccontata attraverso la partecipazione di archibugieri, compagnie d’armi e culminerà con il suggestivo incendio finale del borgo. La ricostruzione si basa sul contributo della storica Marialuisa Squitieri, autrice di “La battaglia di Sarno del 7 luglio 1460. Ricostruzione”, pubblicata in Studi Storici Sarnesi, dal Quattrocento al Cinquecento.
La Congiura dei Baroni
A chiudere la rassegna sarà lo spettacolo teatrale “La Congiura dei Baroni”, ispirato alla tragedia ottocentesca “Ferrante” di Giuseppe Campagna, in scena domenica 14 settembre 2025 presso Villa Lanzara. Al centro del dramma, la congiura del 1485 guidata dal Conte di Sarno, Francesco Coppola, e dal segretario del Regno Antonello Petrucci, vittime della sete di vendetta del re Ferrante, pronto a ricorrere all’inganno per appropriarsi delle ricchezze del castello sarnese. La regia e la riscrittura del testo sono affidate al drammaturgo e regista Giovanni Meola e alla sua compagnia teatrale.
“Sarno. Sfida alla Corte Aragonese” si propone come una nuova progettualità culturale di valore per l’intero territorio regionale campano con spunti che legano realtà anche oltre: un’occasione per riscoprire la storia, promuovere il territorio e costruire ponti tra passato, presente e futuro, attraverso un linguaggio accessibile, partecipato e coinvolgente.
E si guarda già lontano: è previsto, per il prossimo anno scolastico, un percorso didattico rivolto alle scuole del territorio, con lezioni, laboratori e visite guidate per avvicinare i più giovani alla storia della città.
- Corpus Domini: i programmi di Nocera Inferiore, Sarno, Pagani e Angri
- Santa Maria delle Grazie: una nuova luce, la stessa fede
- La Chiesa non va in vacanza
- Santa Maria delle Grazie: dal 21 giugno è festa a Pagani
- “Dilexit nos”: la relazione dell’arcivescovo Bregantini