La famiglia Gravina: un cammino di fede, coraggio e amore

L’appuntamento è per domani, mercoledì 21 maggio, alle 19.00, presso la parrocchia di Santa Maria Maggiore
Rosaria, Giastin e Cosimo Gravina

La storia della famiglia Gravina sarà protagonista a Nocera Superiore. L’appuntamento è per domani, mercoledì 21 maggio, alle 19.00, presso la parrocchia di Santa Maria Maggiore.

La vita di Rosaria, Giastin e Cosimo Gravina è una testimonianza toccante di forza interiore e speranza in Dio. Tutto ha inizio nel 1976, quando Giuseppe Gravina, giovane calabrese, si trasferisce in Germania, dove conosce e sposa Carolina.

Dalla loro unione nascono Rosaria (1981), Giastin (1987) e Cosimo (1994), tutti affetti da amiotrofia spinale di tipo Werdnig-Hoffmann, una malattia genetica molto rara. La probabilità che si verificasse a tutti loro era di oltre uno su un miliardo.

Rosaria, Giastin e Cosimo Gravina

Una sfida di vita che ha comportato un confronto faccia a faccia con Dio alternando scontri, rabbia e fiducia in Lui. Dei genitori che hanno cambiato radicalmente il loro rapporto con Dio grazie alla spiritualità creativa, gioiosa e esplosiva dei loro tre figli, volati poi in cielo in età appena adolescenziale.

Ad oggi Giuseppe e Carolina definiscono Rosaria la luce, Giustin l’annuncio e Cosimo la preghiera. Tre elementi che hanno bisogno l’uno dell’altro e che costruiscono un solo grande ponte verso Dio.

Oggi, i genitori condividono la loro storia per portare conforto e ispirazione a chi affronta situazioni difficili, dimostrando che l’amore e la fede possono trasformare anche le prove più dure in testimonianze di speranza.

Domani sera a Santa Maria Maggiore si ascolterà dal vivo la forte testimonianza della famiglia Gravina. Alle 19.00 c’è la Messa presieduta dal parroco, don Fabio Senatore, e subito dopo l’incontro con Giuseppe e Carolina.

Total
0
Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts
Leggi tutto

Missione scuola

Nell’Africa subsahariana si registrano ancora oggi le più alte percentuali di bambini ai cui viene negato il diritto allo studio. In quel territorio operano i volontari del Progetto Famiglia Cooperazione OdV e quelli di Baobab - Amici di Tampellin. Questi ultimi stanno lavorando a un nuovo progetto, la costruzione di una scuola media e un liceo dedicati a don Enrico Smaldone.