Nel nome di Francesco. Il Primo Piano è il nostro grazie e la nostra dedica a papa Francesco per il suo magistero, la sua esperienza umana e spirituale e il dono del suo pontificato. “Venuto dalla fine del mondo” ha portato energia nuova nella Chiesa e nel mondo. Nel suo intervento il Vescovo Giuseppe si sofferma sul rinnovato dizionario fondato sulla Speranza che papa Francesco ci ha lasciato.
La sua forte testimonianza ci ricorda mons. Giudice, ha toccato periferie geografiche ed esistenziali, ci ha insegnato a tenere insieme parole e gesti. Spazio anche ai racconti di chi l’ha incontrato nei 12 anni di ministero Petrino, l’eco del suo pontificato, l’attenzione ai carismi, le storie di prossimità e il rapporto con i movimenti. Dalla cura del Creato alla pace tra i popoli, passando per temi più scottanti, Bergoglio ha lasciato un’eredità spirituale e morale che parla al mondo intero. Tutto, anche l’arte, celava misericordia nello sguardo di Francesco. L’arte che valorizza gli scarti è, quindi, lo spunto che ci offre il direttore del Museo San Prisco, Salvatore Alfano.
Un numero speciale quello che abbiamo voluto dedicare al compianto Santo Padre, da conservare e rileggere.
LEONE XIV: La preghiera e gli auguri del Vescovo Giuseppe al nuovo pontefice
Tanti i messaggi di gioia e accoglienza che da ogni parte del mondo arrivano per salutare l’elezione del nuovo papa, Leone XIV, 267° Pontefice, eletto alle ore 18.07 di ieri 8 maggio, al quarto scrutinio durante il 76° Conclave da 133 cardinali elettori riuniti in Conclave nella Cappella Sistina.
Alle preghiere e ai calorosi auguri per il Santo Padre si aggiunge il messaggio del Vescovo Giuseppe (CONTINUA SUL SITO)
Francesco, Yassine e Valentin
È un richiamo alle nostre coscienze, a guardarci dentro l’editoriale del numero di maggio di Insieme. Salvatore D’Angelo lo fa attraverso Francesco, Yassine e Valentin. Messi così questi nomi possono non dire nulla. Se però ci abbiniamo delle storie, si apre un mondo e ognuno diventa prezioso. Francesco è il pontefice che da poco abbiamo accompagnato verso l’eternità con la presenza e la preghiera a San Pietro e in ogni angolo del mondo. Yassine è Yassine Bousenna, marocchino morto per un incidente sul lavoro in una azienda di Nocera Inferiore, scaricato come un pacco davanti al Pronto soccorso dell’ospedale Umberto I.
Valentin è Valentin Jegorov, per sette anni aveva scelto di approfondire la sua vocazione nella Fraternità di Emmaus, ritornato in patria si era sposato ma chiamato in battaglia è morto al fronte. Tre uomini, tre persone che all’apparenza non hanno nulla in comune, ma che sono legati indissolubilmente alla domanda di dignità, pace e salvezza che riecheggia, inascoltata, nel mondo.
Più si chiede dignità, pace e salvezza e più aumentare i morti sul lavoro, le vittime della tratta e delle migrazioni, più si accendono le guerre e meno salvezza sembra prospettarsi all’orizzonte. Perdere papa Francesco disorienta la Chiesa e non solo. L’unico che continuava a vivere per la pace e la dignità, per la misericordia e la carità, sempre accanto agli ultimi, che con coraggio ha mostrato come si servire Cristo nel prossimo.
“Chat mamme”
A Scuola, con Raffaella Marciano affrontiamo lo spinoso fenomeno delle “chat delle mamme” e dell’iper-presenza genitoriale. Per molti sono un incubo, per altri l’unico modo per seguire le attività scolastiche dei propri figli. Tutti temono quelle notifiche, ma non se ne può fare a meno. La psicologa e psicoterapeuta evidenzia limiti e potenzialità di uno strumento comunicativo che rischia di sfuggire di mano sfociando in una «mania di iper-controllo».
In Scuola anche un viaggio tra attività e progetti della Biblioteca del Liceo Scientifico “Nicola Sensale”, un punto di riferimento culturale e formativo per l’intera comunità scolastica. Con un patrimonio di circa 5000 volumi, si arricchisce della partecipazione attiva degli studenti, che, attraverso il Gruppo Biblioteca Sensale , costituito da circa 60 membri, catalogano libri, organizzano eventi, partecipando a concorsi letterari e acquisiscono preziose competenze di biblioteconomia.
Maggio della Cultura 2025
In Attualità non poteva mancare il ricco calendario di eventi del Maggio della Cultura . La mostra Jubileum25 ha aperto il mese di eventi culturali che la Diocesi di Nocera Inferiore-Sarno promuove durante le settimane di maggio. Un Maggio della Cultura speciale perché ha visto riaprire le porte del Museo diocesano San Prisco, dopo il furto dello scorso gennaio, con una esposizione rinnovata e con l’innesto di tre opere di arte contemporanea.
Nel calendario della kermesse culturale si inserisce anche l’appuntamento annuale del Premio Euanghelion, che quest’anno sarà conferito a Monica Mondo , giornalista, autrice e conduttrice di Soul , programma di interviste e dialoghi su temi di attualità e spiritualità in onda su Tv2000.
In Attualità, il dott. Salvatore Guercio Nuzio, autore della nostra rubrica “Il pediatra risponde, ci racconta della maratona solidale promossa dalle associazioni di San Marzano sul Sarno con l’obiettivo di donare all’UOC di Pediatria e Nido del presidio ospedaliero Martiri di Villa Malta di Sarno un elettrocardiografo di ultima generazione.
Città della Speranza
In Chiesa c’è il Discorso alla Città 2025 . L’iniziativa di dialogo con le istituzioni e la società civile, voluta dal Vescovo Giuseppe, ha aperto il novenario in onore di san Prisco, patrono della Diocesi di Nocera Inferiore-Sarno e della città di Nocera Inferiore. Il tema di quest’anno “Nel presepe l’architettura della Civiltà della Speranza” ha proposto una riflessione profonda sul valore del presepe come modello di convivenza civile e come architettura simbolica di un futuro di speranza , pace e solidarietà.
A seguire, l’impegno dei cattolici in politica. Il 7 giugno è in programma un incontro all’Eremo dei Camaldoli a Napoli. Sulle tracce di papa Francesco si muove anche il Pellegrinaggio regionale per l’ambiente in programma dal 16 al 24 maggio, sui siti più inquinati della Campania. Undici le diocesi direttamente impegnate nell’organizzazione, il cui territorio sarà percorso da un gruppo di pellegrini costituito da delegati di ogni Chiesa locale. Ci parla del compianto Santo Padre anche l’Umanesimo del lavoro, l’idea che anima il Progetto Policoro della CEI, che da quasi trent’anni prova a rispondere a una domanda spinosa: può il lavoro restituire dignità?
Da segnalare, inoltre, la seconda edizione del Torneo diocesano di calcio a cinque, organizzata dal Servizio diocesano di Pastorale giovanile, che si svolgerà dal 30 giugno all’11 luglio.
Rubriche: i nostri consigli
Questo mese il dott. Salvatore Guercio Nuzio nella rubrica Il pediatra risponde parla di impetigine, mentre in Per fare un albero la dottoressa Nicoletta Fasanino ricorda l’operato di papa Francesco, considerato tra gli ambientalisti più attivi, carismatici e concreti del XXI secolo. Il Santo Padre protagonista anche della rubrica cinematografica In Sala di Donato D’Elia.
In Parrocchie segnaliamo, la XXVI edizione del Concorso Internazionale dei Madonnari prevista dal 15 al 19 maggio a Nocera Superiore in occasione dei festeggiamenti in onore di Maria SS. di Costantinopoli e san Pasquale Baylon. Festeggiamenti fino al 12 maggio, invece, per San Prisco, patrono della Diocesi e della città di Nocera Inferiore. Anche quest’anno un ricco calendario religioso, culturale e civile renderà omaggio al primo Vescovo, testimone instancabile del Vangelo e Pellegrino di speranza.
E in questo giorno speciale, un augurio di cuore dalla nostra redazione a tutte le mamme!
Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato.
- Corpus Domini: i programmi di Nocera Inferiore, Sarno, Pagani e Angri
- Santa Maria delle Grazie: una nuova luce, la stessa fede
- La Chiesa non va in vacanza
- Santa Maria delle Grazie: dal 21 giugno è festa a Pagani
- “Dilexit nos”: la relazione dell’arcivescovo Bregantini