A Nocera Superiore entrano nel vivo i solenni festeggiamenti in onore di Maria SS. di Costantinopoli e San Pasquale Baylon. “Maria SS di Costantinopoli e San Pasquale Baylon, testimoni e Pellegrini di Speranza in mezzo a noi ci aiutino in questo cammino di conversione che ogni giorno dobbiamo compiere”, l’augurio del parroco don Raffaele Corrado ai fedeli.
La città si prepara a ridiventare teatro di fede, arte e cultura in occasione della XXVI edizione del Concorso Internazionale dei Madonnari, una manifestazione unica nel suo genere che colorerà le strade della città dal 15 al 19 maggio. Il filo rosso della 26esima edizione sarà il tema “Testimoni di Speranza”.
Questa sera, alle ore 20:00, si terrà il convegno “Testimoni di Speranza” che darà ufficialmente il via alla riflessione culturale sul tema del concorso, coinvolgendo artisti, studiosi e rappresentanti religiosi.
Venerdì 16 maggio, alle 19:00, è prevista la Santa Messa con la benedizione dei gessetti, simbolo di inizio ufficiale delle opere artistiche che prenderanno forma nei giorni successivi. A seguire, alle 20:30, si terrà la liturgia del Transito di San Pasquale Baylon. Alla mezzanotte il suono delle campane annuncerà l’inizio della festa.
Sabato 17 maggio, giorno dedicato alla solennità di San Pasquale Baylon, patrono del culto eucaristico e protettore della città, la giornata inizierà con le Sante Messe del mattino, alle ore 8.00 e 09.30. Il Vescovo Giuseppe presiederà la Celebrazione Eucaristica delle ore 11.00 e, a conclusione, ci sarà la solenne supplica a San Pasquale e alla Madonna di Costantinopoli.
In serata, dopo la Santa Messa delle ore 20.00, è prevista la benedizione ed inaugurazione del tappeto di quadri realizzato dagli artisti Madonnari.
Domenica 18 maggio si svolgerà la tradizionale e partecipata processione con le statue dei santi per le vie della città, mentre lunedì 19 maggio si rinnova il rituale dedicato ai più piccoli e alle famiglie, con l’affidamento dei bimbi alla Madonna e il passaggio sotto il suo manto.
A fare da cornice a questi appuntamenti religiosi, culturali e artistici, ci saranno spettacoli musicali e iniziative culturali che animeranno la città fino al 20 maggio.
Il Giubileo degli artisti di strada
Don Raffaele, inoltre, dalle pagine social annuncia una bella iniziativa che vede coinvolti due giovani artisti della parrocchia, educatori dell’AC parrocchiale, che oggi e domani, saranno a Roma in piazza Santa Maria Trastevere per il Giubileo degli artisti di strada.
“Saranno 34 artisti a realizzare questo bel quadro e tra questi ci sono Giovanna Vitaliano e Andrea Giordano due madonnari della nostra comunità di Maria Santissima di Costantinopoli in Pecorari di Nocera superiore. Gioia e orgoglio per questi nostri giovani, tra l’altro, anche educatori della nostra azione cattolica parrocchiale che prendono parte al giubileo degli artisti di strada in questo dipinto ci sarà anche la loro firma. Gioisco con voi e sono orgoglioso di voi il vostro parroco don Raffaele”.
Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato.
- Corpus Domini: i programmi di Nocera Inferiore, Sarno, Pagani e Angri
- Santa Maria delle Grazie: una nuova luce, la stessa fede
- La Chiesa non va in vacanza
- Santa Maria delle Grazie: dal 21 giugno è festa a Pagani
- “Dilexit nos”: la relazione dell’arcivescovo Bregantini