Il legame con il Santo Patrono non finisce con i festeggiamenti del mese di maggio, ma il giorno 9 di ogni mese i fedeli devoti celebrano in Cattedrale il ricordo di san Prisco.
La Messa della memoria del Santo, presieduta dal parroco don Vincenzo Spinelli, è il centro della giornata, al termine ci si raccoglie intorno alla tomba recitando le litanie e per affidare a lui tutte le intenzioni del cuore.
La preghiera della supplica e la venerazione della reliquia portano in Cattedrale tanti pellegrini della città e non solo; tanti giungono anche da paesi vicini e da altre diocesi. Da qualche anno è possibile passare intorno al sarcofago di san Prisco, unico nel suo genere, strigilato di epoca romana.
Di mese in mese si accendono i ceri donati dai rioni della città di Nocera Inferiore nella vigilia della festa. Il vescovo monsignor Giuseppe Giudice ricordava: «Prisco, primo vescovo, uomo di Dio che cammina innanzi a noi, primo testimone, uomo di Dio che ha sparso il Vangelo in questa terra e noi ne raccogliamo i frutti». Noi fedeli possiamo testimoniare la presenza di tante grazie ricevute per intercessione del Santo attraverso i racconti che giungono nella nostra parrocchia ogni mese.
Giovanna D’Andrea
Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato.
- Card. Semeraro: “Il Papa governa con la forza dello Spirito, non con l’efficienza”
- Pagani città dell’informazione in Campania: gli eventi
- Uniti a Chiara
- Madonna delle Galline, la Sacra Effigie al MUCIV di Roma
- “La salita sul monte”: gli esercizi spirituali degli ordinandi presbiteri