Scuole paritarie e inclusione scolastica, le sfide per una “scuola di tutti”

Foto tratta dalla pagina RaiGrParlamento – La Sfida della Solidarietà

Il coraggio della conoscenza è il tema della nuova puntata de” La sfida della Solidarietà” in onda su Radio Rai Gr Parlamento questa sera, venerdì 7 marzo, alle ore 20.30.

Paola Severini Melograni dialogherà con Suor Anna Monia Alfieri, legale rappresentante delle scuole Marcelline italiane e membro della Consulta di Pastorale scolastica e del Consiglio Nazionale Scuola della CEI, sull’importanza delle scuole paritarie e della necessità di un pluralismo educativo.

Un ruolo cruciale che, pur affrontando sfide legate ai finanziamenti, riesce a garantire una formazione di qualità, accessibile e inclusiva.

Tutte le puntate de La Sfida della Solidarietà sono disponibili su

http://www.grparlamento.rai.it/dl/portaleRadio/media/ContentItem-a08e4c2b-f6df-4c17-92da-beba56be5649.html

La scuola è di tutti

Nell’ambiente scolastico come sono seguiti i bambini e le bambine con disabilità? L’interrogativo è al centro della nuova puntata di “O anche no”, il programma di inclusione sociale, disabilità e diritti fondamentali, in onda domenica 9 marzo, a partire dalle ore 10.00

Paola Severini Melograni affronta una riflessione sulla scuola di oggi e del passato parlando delle scuole paritarie e di quelle pubbliche con Suor Anna Monia Alfieri, esperta di politiche scolastiche. Ricordiamo così i grandissimi pionieri italiani dell’educazione e della didattica e una tappa fondamentale nella conquista dei diritti delle persone con disabilità nel nostro Paese: la legge Falcucci del 1977.

Riccardo Cresci incontra una stella del nuoto paralimpico internazionale: Carlotta Gilli.

Wonder-Gilli è riuscita a trasformare ogni sfida personale in una strepitosa carriera sportiva, arrivando a ottenere il titolo di Atleta paralimpica dell’anno 2024 grazie alla sua preparazione atletica, il suo impegno e il forte spirito di squadra e ben 5 Collari d’oro, la più alta onorificenza sportiva che l’Italia riconosce agli atleti.

Inoltre, il campione paralimpico Daniele Cassioli nella sua finestra Vedere oltre ci parla di contravvenzioni e, soprattutto, di rispetto e regole di civiltà.

Il ballerino con SLA Ivan Cottini, nel suo spazio fisso In forma con Ivan, ci accompagna a Montegranaro per un evento di Admo Marche volto a sensibilizzare la cultura della donazione di midollo osseo.

Per la prima volta in televisione, un intenso assolo di Ivan e il racconto delle sue emozioni più profonde.

Come sempre, la musica rock della band Ladri di Carrozzelle e i Disegni di Stefano Disegni.

La puntata sarà riproposta in replica lunedì notte alle ore 1 circa su Rai 3.

O Anche No è un format di Paola Severini Melograni, scritto con Eugenio Giannetta e Valeria Zanatta, regia di Gabriele Mammarella, realizzato con la collaborazione di Rai per la Sostenibilità e Rai Pubblica Utilità.

Tutte le puntate e le stagioni precedenti di O Anche No sono disponibili su Raiplay:

https://www.raiplay.it/programmi/oanchenoestate

http://www.raiplay.it/programmi/oancheno

Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato.

Total
0
Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts