Una goccia di solidarietà per i cristiani di Betlemme

Una goccia di solidarietà per i cristiani di Betlemme è quella che ci si propone di far arrivare attraverso le iniziative che si terranno venerdì 13 dicembre ad Angri e Cava de’ Tirreni.
Betlemme – foto pagina FB Pro Terra Sancta

Una goccia di solidarietà per i cristiani di Betlemme è quella che ci si propone di far arrivare attraverso le iniziative che si terranno domani, venerdì 13 dicembre ad Angri e Cava de’ Tirreni.

Mentre ci accingiamo a vivere il santo periodo natalizio, nella città del Natale, Betlemme, ci si prepara a una festa segnata dal dolore e dalle difficoltà economiche provocate dalla guerra.

A lanciare l’appello alla solidarietà per le famiglie cristiane di Betlemme venerdì sarà Nasri Kumsieh, architetto, in Italia per sostenere le famiglie della Terra Santa.

Fraternità e solidarietà

«Il Covid prima e la guerra, poi, hanno colpito le comunità cristiane in modo grave – racconta il coordinatore di Via Pacis, Pellegrino Gambardella, promotore dell’incontro -.  Il blocco dei pellegrinaggi, da cui dipende l’economia della città, ha gettato le famiglie nella povertà e nello sconforto. Per questo abbiamo invitato Nasri a raccontarci cosa succede nella sua città».

Due gli eventi previsti per domani pomeriggio, venerdì 13 dicembre. Il primo ad Angri alle ore 16.00 presso la Cittadella dellaCarità “Don Enrico Smaldone”.

A seguire, alle ore 18.00, presso la Curia diocesana di Cava de’ Tirreni dove, ad accoglierlo ci sarà mons. Orazio Soricelli, arcivescovo di Amalfi-Cava de’ Tirreni.

Prevista, inoltre, la presenza di tante realtà del territorio, tra queste la Consulta dei laici, il Movimento dei Focolari, l’Azione cattolica, i Movimenti di preghiera di padre Pio e l’associazione Pax Christi.

Inoltre, grazie al supporto della comunità dei Focolari e della Diocesi di Manfredonia, Nasri promuove la pace nelle scuole e vende oggetti religiosi realizzati dalla comunità di Betlemme. «Sono manufatti artigianali realizzati dalle famiglie cristiane di Betlemme – spiega Gambardella – . Il ricavato servirà per sostenerle in questi momenti difficili. La pace non è una parola, ma un dizionario che si arricchisce di tante parole di amore, sostegno e solidarietà e ognuno di noi è chiamato a fare la propria parte con una goccia di solidarietà».

Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato.

Total
0
Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts
Leggi tutto

Custodi della vita come Francesco di Assisi

Forse è giunto il momento di cercare come Francesco di Assisi un senso da dare alla propria vita, di alimentare la fede, di cogliere la gratuità dell’umanità ricevuta, di sentirsi custodi di ogni fratello e sorella, di percepirsi connessi e in relazione con tutto l’universo, avvolto dall’amore infinito e fedele di Dio? Mai come oggi c’è bisogno di testimoniare, come Francesco, l’amore alla vita!