Quartieri “a misura di anziano”, l’INU premia la nocerina Rosaria Revellini

Il principale risultato della ricerca è uno strumento utile a misurare quanto un quartiere sia “a misura di anziano”, garantendo spazi urbani più inclusivi e per tutte le età.

“Urbanità ed esigenze della persona anziana sono i riferimenti della ricerca per promuovere una progettazione che garantisca a tutti una vita in autonomia e sicurezza affinché sia consentito invecchiare in casa propria avendo adeguate dotazioni di spazi, trasporti, servizi, rispetto e inclusione sociale”.

È la motivazione per la quale la giuria del concorso “Accessibilità e inclusione per tutti 2022”, promosso nell’ambito del progetto “Città accessibili a tutti”, iniziativa dell’INU (Istituto Nazionale di Urbanistica) ha deciso di premiare l’architetto Rosaria Revellini, originaria di Nocera Inferiore, per la categoria Studi e Ricerche.

La premiazione del concorso è avvenuta a Torino nello spazio espositivo Gianluigi Nigro della Cascina Fossata.

Revellini, dottore di ricerca dell’Università Iuav di Venezia in “Nuove tecnologie e informazione per l’architettura, la città e l’ambiente”,  è stata premitata per il suo lavoro sul tema dei quartieri “a misura di anziano”, supervisionato da Valeria Tatano.

“Ancora non ho realizzato quanto successo negli ultimi giorni – commenta la dottoressa Revellini raggiunta telefonicamente – Ho ricevuto un premio per la sezione INU Città accessibili a tutti, in modo del tutto inaspettato e improvviso”.

La ricerca “SMARTAGING: Quartieri “a misura di anziano”.

Uno strumento per la valutazione dell’age-friendliness” pone l’attenzione sui temi dell’invecchiamento della popolazione e dell’urbanizzazione, concentrandosi nello specifico sull’ageing in place, ovvero la volontà delle persone anziane di continuare a vivere il più a lungo possibile “in casa propria”.

Il principale risultato della ricerca è uno strumento utile a misurare quanto un quartiere sia “a misura di anziano”, pensato per amministrazioni e progettisti quale indirizzo verso interventi volti a rendere gli spazi urbani più inclusivi e per tutte le età, garantendo sicurezza e benessere.

Total
0
Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts
Leggi tutto

Non solo slogan

Tra gli argomenti del suo editoriale Salvatore D’Angelo riflette sui dati dei femminicidi aggiornati allo scorso settembre, che permettono di fare il punto sulla situazione della violenza di genere nel nostro paese.