Domenica 2 ottobre appuntamento con Nuceria in bici per grandi e piccini

L’evento organizzato in occasione della Festa dei nonni, che ricorre domenica 2 ottobre.
Nuceria in bici
Locandina Nuceria in bici

Nuceria in bici è l’iniziativa della Pro Loco Urbs Nuceria, patrocinata dall’Amministrazione Cuofano con la collaborazione dell’UNPLI (Unione nazionale pro loco d’Italia), del  CSI ( Centro sportivo italiano), dell’Associazione “L’Anfiteatro”, della Scuola Ciclismo Flessofab, dell’Istituto onnicomprensivo “Pascoli- Fresa”, del Circolo Didattico “Settembrini” e dell’Istituto Superiore Liceo artistico- musicale “Galizia”.

L’evento avvia a Nocera Superiore un percorso di sensibilizzazione ed educazione eco-sostenibile in occasione della Festa dei nonni, che ricorre domenica 2 ottobre, favorendo l’incontro generazionale.

Il raduno è fissato alle ore 9.00 nel piazzale della Chiesa di Santa Maria degli Angeli a Grotti e proseguirà per le strade cittadine fino alla Piazza Marco Polo a Pecorari, punto di ristoro per i partecipanti.

Il percorso continuerà fino all’arrivo negli spazi adiacenti Villa De Ruggiero, sede della Pro Loco Urbs Nuceria.

La partecipazione a Nuceria in bici prevede l’iscrizione gratuita con l’invio di una mail agli indirizzi info@prolocourbsnuceria.it o prolocourbsnuceria@virgilio.it indicando nome e cognome e riferimento telefonico entro le ore 12 di sabato 1 ottobre.

È possibile iscriversi anche la mattina di domenica dalle ore 8.30 fino alle 09.00 presso il piazzale di Santa Maria degli Angeli. Si raccomanda di munirsi del casco di sicurezza e per i piccoli la presenza di un accompagnatore.

La Polizia Municipale, i volontari della Croce Azzurra, l’Associazione nazionale dei Carabinieri, i volontari delle Guardie ambientali assicureranno la sicurezza lungo il percorso.

Total
0
Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts
Leggi tutto

Mai più!

L'archivio storico della Sezione per i Rapporti con gli Stati della Segreteria di Stato vaticana ha reso accessibili sul proprio sito documenti che mostrano il ruolo della Chiesa nel genocidio. Tanti gli ebrei salvati da morte certa grazie all'intervento della Santa Sede.