Formazione operatori pastorali: incontro con il Vescovo

Completati i moduli biblico, teologico e pastorale, domani sera in Cattedrale la conclusione con la catechesi del vescovo Giuseppe
Operatori pastorali impegnati nella catechesi – foto Siciliani-Gennari/SIR

Formazione operatori pastorali, domani sera l’incontro finale con il Vescovo. L’appuntamento è nella Cattedrale di San Prisco, a Nocera Inferiore, alle ore 19.30. La serata conclude i tre cicli di incontri che si sono succeduti da ottobre ad oggi per la formazione base degli operatori pastorali.

I tre cicli

Il primo modulo è stato quello biblico. Ha avuto come relatori mons. Carmine Citarella e padre Vincenzo Anselmo. Il ciclo si è concluso con il convegno che ha avuto come protagonista don Michele Falabretti, responsabile del Servizio nazionale di Pastorale giovanile

Il secondo ciclo, con il modulo teologico, si è tenuto dal 19 al 21 gennaio. Don Piercatello Liccardo ha aiutato gli operatori pastorali in formazione. Il terzo modulo, quello pastorale, si è tenuto dal 21 al 23 febbraio nella parrocchia di Santa Maria delle Grazie in Angri. A presentare gli argomenti è stato don Ciro Galisi.

La conclusione è in programma domani sera in Cattedrale. A tirare le somme sarà il vescovo, mons. Giuseppe Giudice, che consegnerà gli attestati di partecipazione ai partecipanti al corso di formazione base per operatori pastorali.

Il corso è stato promosso da tre uffici diocesani: Ufficio Catechistico, Servizio di Pastorale giovanile e Ufficio per la Pastorale familiare.

Gli spunti dati dal Direttorio

«È bene offrire una formazione di base circa i contenuti fondamentali, presentati in modo semplice, ma con uno stile formativo adeguato alle esigenze attuali. Questa formazione, che garantisce un quadro d’insieme generale, è comunque una formazione di qualità, in quanto assicurata da formatori specializzati e con una buona sensibilità ed esperienza pastorale», si legge nel Direttorio per la Catechesi. Occasioni che permettono «la conoscenza e lo scambio con altri operatori pastorali» ed alimentano «la comunione ecclesiale», continua il documento.

È partita da qui l’idea del corso di formazione per operatori pastorali affinché, in un’ottica di pastorale integrata e in linea con quanto promosso dal Direttorio, potesse coinvolgere quanti sono attivamente impegnati nella catechesi, nella liturgia e nella carità.

Total
0
Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts
Leggi tutto

Tu che ne sai

"Che ne sappiamo se non viviamo quel disagio? Che ne sappiamo se, assolto l’obbligo materiale, continuiamo la nostra bella vita? Che ne sappiamo se non riusciamo a sbloccare l’amore di chi non si sente amato?" L'editoriale di Salvatore D'Angelo.