2021, da Napoli a Nofi. Un anno di libri per Domenico Rea

Continuano gli appuntamenti per celebrare il centenario della nascita del cantore di Nofi. Una data emblematica quella di domani, perché è quella del giorno della morte di Domenico Rea, scomparso a Napoli il 26 gennaio 1994.

Mercoledì 26 gennaio, presso la Curia vescovile di Nocera Inferiore, a partire dalle ore 9.00 si terrà la Giornata di studio “2021, da Napoli a Nofi. Un anno di libri per Domenico Rea”, in omaggio al grande protagonista della letteratura italiana contemporanea, che ha vissuto l’infanzia e la giovinezza a Nocera Inferiore.

Uno scrittore il cui nome è legato all’Agro nocerino sarnese, descritto in molte sue opere a partire dalla celebre e pluripremiata Ninfa Plebea. Una data emblematica, perché è quella del giorno della morte di Domenico Rea, scomparso a Napoli il 26 gennaio 1994.

L’evento, organizzato nell’ambito delle iniziative promosse dal Comitato nazionale per le celebrazioni del Centenario della nascita di Domenico Rea istituito dal Ministero della Cultura, si aprirà con i saluti del vescovo della diocesi di Nocera Inferiore-Sarno, mons. Giuseppe Giudice, del sindaco di Nocera Inferiore, Manlio Torquato, del rappresentante del Comitato nazionale, Vincenzo Caputo, ricercatore presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, e del direttore del DipSUm dell’Università degli Studi di Salerno, Carmine Pinto.

Da Napoli a Nofi

A seguire, gli interventi di Raimondo Di Maio, Alessio Forgione, Vincenzo Salerno, Nicla Iacovino, Lucia Rea, figlia dello scrittore, Rita Fusco, Rosario Petrosino, Rosa Maria Grillo, Sebastiano Martelli e Lorenzo Pone.

A conclusione dei lavori è prevista l’inaugurazione della mostra documentario/fotografica a cura di Mudif-Didrammo Polo Bibliotecario Unisa e la visita al Museo diocesano “San Prisco”, a cura di Salvatore Alfano, Maria Rosaria Califano, Vincenzo Petrosino e Ernesto Terlizzi.

Tre sessioni dedicate agli editori napoletani e salernitani, con i contributi di scrittori, critici d’arte docenti universitari. A conclusione dei lavori verrà presentato il libro “Cappuccia” – stampato per i tipi delle edizioni Oèdipus e curato da Francesco G. Forte – primo volume del nuovo anno dedicato all’opera reana. All’editore nocerino, scomparso nella giornata di ieri, sarà dedicato un breve ricordo da parte dei presenti.

L’evento si concluderà con il light lunch “Nelle terre di Re pomodoro” a cura del maestro pizzaiolo Pomodoria Gustarosso, Luciano Guarino, assistito dai docenti e dagli studenti dell’IPSSEOA “Domenico Rea” di Nocera Inferiore.

Accesso consentito con Green pass.

Total
0
Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts
David Sassoli
Leggi tutto

David Sassoli, portabandiera di un’Europa gentile, aperta e giusta

"La speranza siamo noi quando non chiudiamo gli occhi davanti a chi ha bisogno, quando non alziamo muri ai nostri confini, quando combattiamo ogni forma di ingiustizia". Sono parole del presidente del Parlamento Ue, pronunciate alla vigilia di Natale per augurare buone feste agli europei. Sassoli lascia un'eredità di parole e di azioni che aiuta a comprendere l'Europa di oggi e - forse - a intravvedere quella di domani