Regione veneto gioco d'azzardo

  1. Casinò Mendrisio Puntata Minima: Sbloccherai 15 giri bonus extra ogni volta che hai almeno tre scatter sullo schermo durante un giro bonus.
  2. Gioca 7 Monkeys Gratis Senza Scaricare - Sono inclusi 3x caratteristiche Bonus aggiuntive che possono consentire ai giocatori più possibilità di vincere come i rulli di rotazione.
  3. Co8888 Casino No Deposit Bonus: Si può guardare in guide sul web, ma saranno più dentro e fuori rispetto alla portata di questo articolo.

Probabilità di fare poker texas

Starcasino Bonus Benvenuto Scommesse
Per giocare, premere il pulsante di pietra con una freccia su di esso sotto la bobina centrale.
Live Casino Roulette Online
Continua a leggere e vedere come si può camminare la strada per le vincite in denaro reale solo approfittando di più bonus casinò.
I tempi di gioco le prestazioni del giocatore, e passando attraverso i checkpoint premio al giocatore con tempo supplementare.

Sistema rosso e nero alla roulette

Gioca Where S The Gold Gratis Senza Scaricare
Scegli sempre un casinò online governato dai migliori organismi di licenza, come UK Gambling Commission (UKGCC) o Malta Gaming Authority (MGA).
Punti Totali Briscola
Paysafecard non è un e-wallet, ma è certamente sicuro.
Slot Machine Gratis Da Giocare Senza Scaricare

In DAD, generazione in crisi

Gli alunni italiani hanno frequentato la scuola meno della metà dei giorni previsti dalle istituzioni.

Gli alunni italiani hanno frequentato la scuola meno della metà dei giorni previsti dalle istituzioni. Un’anomalia dettata dalla pandemia che avrà conseguenze incalcolabili nella vita emotiva e formativa degli studenti. Ne abbiamo parlato con Antonella Scoppa, studentessa del “Don Carlo La Mura” di Angri.

I bambini e gli adolescenti di tutto il mondo hanno perso in media 74 giorni di scuola. Meno della metà dei giorni previsti dalle istituzioni: è questa la media della frequenza in presenza per gli alunni. A rivelarlo è Save The Children, con un’analisi mondiale che non vuole essere esaustiva ma getta lo sguardo sulla situazione delle scuole e dell’istruzione.

I dati di Save the Children

Ad un anno dal primo lockdown generale, un primo e importante report sul mondo scolastico, con un approfondimento sulla didattica delle scuole di ogni ordine e grado di otto capoluoghi di provincia. “Da settembre 2020 a fine febbraio 2021 – si legge nella nota di Save the Children – i bambini delle scuole dell’infanzia a Bari, per esempio, hanno potuto frequentare di persona 48 giorni sui 107 previsti, contro i loro coetanei di Milano che sono stati in aula tutti i 112 giorni in calendario. Gli studenti delle scuole medie a Napoli sono andati a scuola 42 giorni su 97 mentre quelli di Roma sono stati in presenza per tutti i 108 giorni previsti. Per quanto riguarda le scuole superiori, i ragazzi e le ragazze di Reggio Calabria hanno potuto partecipare di persona alle lezioni in aula per 35,5 giorni contro i 97 del calendario, i loro coetanei di Firenze sono andati a scuola 75,1 giorni su 106”.

L’esperienza di Antonella

Antonella Scoppa, alunna del Liceo classico “Don Carlo La Mura” di Angri

La didattica a distanza è stata una scelta obbligata per la scuola italiana ma sono ancora incalcolabili le conseguenze a livello psicologico e formativo che pagheranno gli studenti. A raccontare la sua esperienza Antonella Scoppa, studentessa al terzo anno del Liceo “Don Carlo La Mura” di Angri. Sollecitata dalla sua insegnante di religione, la professoressa Elisa Cafaro, la ragazza ha riflettuto sulla difficoltà di vivere le restrizioni dettate dalla pandemia per gli adolescenti: «Io spero che si trovi il modo di rendere la situazione attuale vivibile e sostenibile, dove senza spegnere la nostra vita si cerchi di fermare l’epidemia e ritornare alla vecchia normalità» confessa la giovane.

«Per me che sono appena quindicenne – prosegue Antonella – e che mi sto trovando a vivere il terzo anno di liceo senza la convivenza reale nella classe con i docenti e i compagni, so per certo che nessuna soluzione mi potrà ridare quanto sto perdendo in virtude e conoscenza in questo irripetibile percorso scolastico».

Antonella e il suo desiderio di normalità

Antonella è giovanissima eppure ha elaborato già con grande maturità quanto sta accadendo a livello mondiale. La studentessa racconta di aver voglia di riabbracciare le vecchie abitudini, perché questa esperienza ha evidenziato proprio l’importanza delle piccole cose, quelle che appartengono alla normalità: «Gli anni di studio in classe, con il sostegno quotidiano, reale, rassicurante e illuminante dei docenti e con l’apporto armonioso e costruttivo di tutti i compagni».

Anche sull’utilizzo della rete per la prosecuzione delle normali attività d’istruzione, Antonella sembra avere le idee chiare: «Se il digitale ha reso possibile la connessione interpersonale nella didattica a distanza, ha però, allo stesso tempo, isolato i nostri corpi ma è proprio nelle avversità che gli esseri umani hanno bisogno di sentire di non essere soli per lottare e risorgere!”.

L’importanza, insomma, di incontrare un volto e non uno schermo.

Total
0
Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts