Il 3 agosto 1944, nel territorio di Rignano sull’Arno, i militari tedeschi uccisero Cesarina Mazzetti, Luce e Annamaria Einstein, moglie e figlie di Robert Einstein. Erano state ritenute «ree di tradimento e giudei», così come rinvenuto su un foglietto ritrovato nella villa toscana il giorno dopo l’eccidio. Nella tenuta del Focardo c’erano anche le gemelle Mazzetti, Paola e Lorenza. Furono risparmiate dalla rappresaglia nazista perché non di origine ebraica e perché non direttamente discendenti di Robert, cugino del fisico Albert Einstein scappato dalla Germania e divenuto il simbolo della lotta alla dittatura di Adolf Hitler. Le gemelle Paola e Lorenza hanno testimoniato la ferocia e la tensione di quegli anni vissuti sotto il regime nazifascista. Lorenza, scomparsa il 4 gennaio 2020, ha trasferito quei ricordi nell’arte: pittura, cinema, letteratura. Paola, psicologa, psicoterapeuta e scrittrice, continua a tenere viva la memoria di quei giorni tremendi, i sentimenti di chi è sopravvissuto a simili orrori, perché non accada mai più.
Related Posts
Insieme di settembre. La presentazione del direttore
Salvatore D'Angelo sfoglia con noi alcune pagine del giornale disponibile da oggi nelle edicole partner e nelle parrocchie della Diocesi
Divinitas, ancora pochi giorni per visitare la mostra di Pepe
Il direttore del Museo diocesano San Prisco, Salvatore Alfano, delinea alcuni tratti di Divinitas per invitare gli amanti del bello a non perdere l'occasione di visitare la mostra
Figli in cielo: «Una carezza e una speranza a tutti i genitori». La giornata diocesana
Appuntamento il 23 novembre, alle ore 17.00, nell’abbazia di Santa Maria Maddalena in Armillis a Sant’Egidio del Monte Albino
Dieci anni con il vescovo Giuseppe
Un estratto dell'intervista che la redazione di Insieme ha realizzato al Vescovo per i 10 anni di episcopato e che andrà in onda questa sera alle 20.30. Domani la Santa Messa in Cattedrale alle ore 11.00.